Fondazione Umberto Veronesi
Dacci il 5. Lo trasformeremo in ricerca d'eccellenza sui tumori
Destina il tuo 5x1000 a Fondazione Veronesi
La ricerca ha bisogno di te!
Negli ultimi anni, la ricerca ha compiuto passi da gigante, migliorando le vite dei pazienti oncologici e offrendo speranza a milioni di persone. Tutto questo, però, non è scontato. Senza i fondi necessari, la ricerca rischia di fermarsi.
Per questo c’è bisogno dell’aiuto di tutti. Anche del tuo.
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
La fondazione
Da oltre vent’anni ci impegniamo a sostenere la ricerca scientifica sui tumori e a diffondere una cultura della prevenzione.
Dal 2003 abbiamo finanziato
- 3Piattaforme di ricerca e cura
- 19Protocolli di cura e registri clinici
- Oltre150Progetti di ricerca
- Oltre2.400Borse di ricerca
La scienza è lo strumento più potente di cui l’umanità dispone per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone
Umberto Veronesi
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Magazine
- Servi in tavola il Decalogo anti-caldoChe caldo, che caldo! Che sete, che sete! Proviamo col cibo ad abbassare la percezione del caldo e il bisogno di bere. Si può? Entro certi limiti sì. E un autorevole ente come l’Iss, l’Istituto superiore di Sanità, viene in soccorso con un programma alimentare studiato apposta per la stagione estiva. «Per affrontare il caldo…
- Salute e informazione: ecco che cosa pensano gli italianiDue italiani su tre cercano o ricevono abitualmente informazioni sulla salute. Ma quello che cercano non è solo una risposta veloce su Google: vogliono chiarezza, consigli pratici e soprattutto fonti indipendenti e affidabili. È questo uno dei principali risultati dell’indagine realizzata da AstraRicerche per conto di Fondazione Veronesi, che conferma un bisogno crescente di informazione…
- Gli errori da non fare quando si parla di obesitàRotoli di “ciccia”, pappagorge, cosce extralarge, farmaci dimagranti miracolosi o, al contrario, medicine in grado di provocare solo pericolosi effetti collaterali e che vanno, dunque, tenute rigorosamente alla larga. L’obesità viene spesso accompagnata da una narrazione distorta, pericolosa e fuorviante, che contribuisce a rendere ancora più complesse le cure e a innescare meccanismi di sfiducia…
- Tumore al seno e linfedema: si studiano nuovi trattamentiDopo un intervento ai linfonodi ascellari per curare un tumore al seno può accadere che il braccio interessato si gonfi (linfedema): ora uno studio scandinavo mostra che il trasferimento di linfonodi prelevati da altre sedi nell’ascella compromessa può essere un trattamento efficace per questo edema. Anche se manca ancora – sottolineano i ricercatori – un…
- Ricerca clinica in Italia: eccellenza scientifica, fragilità strutturaleCon 2.674 studi clinici avviati dal 2022 a oggi, l’Italia si conferma quarto Paese in Europa per numero di sperimentazioni, alle spalle di Spagna, Francia e Germania. Un risultato importante, soprattutto se confrontato con il limitato investimento pubblico in ricerca biomedica: appena 2,86 miliardi l’anno, pari all’1,3% del PIL, di cui solo il 39% proveniente…