La borsa o la vita è la campagna di raccolta fondi ideata e realizzata per la Fondazione Umberto Veronesi da Oliviero Toscani, che nel mese di luglio 2014 ha ritratto i volti di alcuni dei ricercatori i cui progetti di ricerca sono finanziati dalle borse erogate dalla Fondazione. Il racconto di Francesca Ricci
Francesca Ricci per Oliviero Toscani
La borsa o la vita. I protagonisti della campagna di raccolta fondi

Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
Dopo i 70 anni, perdere peso può accelerare il declino cognitivoSopra i 65 anni di età la perdita di peso o una fluttuazione del peso superiore al 5 per cento può associarsi a un più veloce declino cognitivo secondo quanto hanno appurato i ricercatori del Dipartimento di Scienze della nutrizione all’Università della Pennsylvania (Usa) insieme con l’apporto del Karolinska Institutet di Stoccolma. I risultati sono…
Un cuore sano fa bene a tutto l’organismoSe sta bene il cuore, stanno bene anche tanti altri organi e funzioni. Un approfondito studio della Emory University di Atlanta (Usa) lo conferma il centro del nostro organismo. La sua salute comporta, tutto intorno, benefici sia fisici sia psicologici. Per rendere conto di questa ricerca occorre fare un passo indietro. Nel 2010 l’Associazione americana…
Il tablet che misura la memoriaLa neurologia diventa sempre più digitale, anche nel nostro Paese. Con l’invecchiamento della popolazione e il progressivo aumento dei casi di declino cognitivo, poter eseguire test di memoria e attenzione senza spostarsi da casa potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative. A presentare una delle prime soluzioni in questo ambito è…
Tumori pediatrici: non tutti i bambini hanno le stesse chance di curaGarantire a tutti i bambini e adolescenti con tumore pari opportunità di cura e sostegno, a prescindere dal luogo di residenza. È questa la principale richiesta contenuta nel 1° Rapporto sulla condizione assistenziale dei malati oncologici in età pediatrica e adolescenziale, realizzato dalla FAVO (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) insieme alle associazioni…
Salute al maschile: tra buone abitudini e scarsa prevenzioneCome stanno gli uomini italiani? E quanto si prendono cura della propria salute? L’indagine “Salute al maschile”, realizzata da AstraRicerche per Fondazione Veronesi in occasione del mese di novembre – notoriamente dedicato alla salute dell’uomo – su un campione rappresentativo di uomini italiani, fotografa un universo che stenta a dichiararsi in salute e in cui…