Dormire bene quando si è giovani aiuta a invecchiare bene. E, anche quando i capelli sono ormai bianchi, proteggere la qualità del sonno significa preservare il benessere di corpo e mente. La metà degli anziani, ricordano gli esperti, lamenta problemi si addormentamento o di risvegli notturni. Un cattivo riposo è legato fra l’altro a stanchezza diurna, deficit di memoria, reazioni rallentate, cadute, disturbi della vista e dell’umore. E non è un fardello inevitabile dell’età avanzata. Ecco dieci consigli per andare a letto all'orario giusto e risvegliarsi il mattino dopo con un "pieno" di energia.
Dieci consigli per avere un buon sonno
GUARDA LA FOTOGALLERY - Evitando fumo e alcol e consumando un pasto frugale a cena è possibile "ricaricare" le batterie in maniera efficace. I consigli della Fondazione Veronesi
Fai una donazione regolare
Sostieni la ricerca, sostieni la vita
Articoli correlati
- Finché la barca va… meglio non bere. Occhio all’alcol in estateAnche a piccole dosi il consumo di alcolici comporta danni per la salute: aumentano i rischi di malattie croniche e di tumori, di malattie infettive e pure di incidenti. Un avvertimento da tenere in considerazione anche in estate e al mare, come ci insegna innanzitutto la cronaca. GLI EFFETTI DELL’ALCOL IN ESTATE “Ubriaco, si addormenta…
- Nicotina e bambini: allerta per i casi di ingestioneSempre più colorati, profumati, allegri e allettanti, sempre più a misura di bambino. Sono i prodotti a base di nicotina, dal tabacco sfuso alle sigarette elettroniche, fino agli ultimi in ordine di arrivo: i sacchetti di nicotina, o nicotine pouches. Ora un rapporto pubblicato sulla rivista Pediatrics indica che negli USA i centri antiveleni hanno…
- Tumore al seno e linfedema: i benefici del sollevamento pesiOggi, grazie ai progressi della diagnosi precoce e delle terapie, il numero di donne che sopravvive a un tumore al seno è in costante aumento. Questo rende fondamentale migliorare la qualità della vita nel lungo termine, affrontando anche le complicanze croniche come il linfedema. Il linfedema, ossia il gonfiore cronico del braccio causato da un…
- Tumore del colon: l’attività fisica riduce il rischio di recidivaL’esercizio fisico, dopo un tumore del colon-retto, rappresenta un vero e proprio farmaco anti-recidiva. A dimostrarlo sono i risultati dello studio CHALLENGE, condotto nell’ambito del Canadian Cancer Trials Group (CCTG), presentato al congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO). L’analisi ha dimostrato chiaramente che un programma strutturato di attività fisica dopo i trattamenti classici è…
- Fumo e giovani: crescono i consumi e preoccupa il policonsumoROMA – Negli ultimi anni, l’arrivo sul mercato di sigarette elettroniche, dispositivi a tabacco riscaldato e bustine di nicotina ha modificato profondamente le abitudini dei fumatori, in particolare dei più giovani. I dati diffusi dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) in occasione del World No Tobacco Day confermano un aumento preoccupante dei consumi tra gli adolescenti…