Dona ora

Caterina Fazion

Giornalista pubblicista, laureata in Biologia con specializzazione in Nutrizione Umana. Ha frequentato il Master in Comunicazione della Scienza alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste e il Master in Giornalismo al Corriere della Sera. Scrive di medicina e salute, specialmente in ambito materno-infantile

348 elementi pubblicati
  1. Morbillo: coperture in calo e immunità di gruppo a rischio
    MagazineMorbillo: coperture in calo e immunità di gruppo a rischio
    Il 95% di copertura vaccinale è il minimo indispensabile per eliminare il morbillo. Ma in Europa ci arrivano solo 6 paesi
  2. Donare il sangue: ecco perché è così importante
    MagazineDonare il sangue: ecco perché è così importante
    Anemie, immunodeficienze, malattie oncologiche ed ematologiche sono alcune delle patologie che possono essere curate grazie alle donazioni di sangue
  3. Meningite: un esame del sangue per prevedere l’andamento dell’infezione
    MagazineMeningite: un esame del sangue per prevedere l’andamento dell’infezione
    Studio italiano evidenzia la correlazione un biomarcatore della coagulazione e l'aumentato rischio di esiti negativi della malattia. Prevenzione e tempestività nell’inizio della terapia restano le armi migliori
  4. Fiori in cucina? Promossi, con qualche piccola accortezza
    MagazineFiori in cucina? Promossi, con qualche piccola accortezza
    Belli e colorati, i fiori edibili contengono anche sostanze utili alla nostra salute. I rischi, però, non sono mai zero: ascoltiamo la ricerca scientifica per non correre inutili pericoli
  5. Amianto: a che punto siamo 30 anni dopo la messa al bando?
    MagazineAmianto: a che punto siamo 30 anni dopo la messa al bando?
    Continuano ad emergere i danni provocati dalle passate esposizioni all'amianto. Sorveglianza epidemiologica e ricerca scientifica fondamentali
  6. Morte cardiaca improvvisa: la prevenzione è possibile
    MagazineMorte cardiaca improvvisa: la prevenzione è possibile
    Attenzione agli svenimenti, medicina di screening, farmaci, defibrillatori e massaggio cardiaco. Questi i fattori da monitorare per ridurre al minimo il rischio
  7. Depressione, “effetto collaterale” diffuso nei diabetici
    MagazineDepressione, “effetto collaterale” diffuso nei diabetici
    Uno studio italiano mostra una percentuale consistente di pazienti con diabete di tipo 2 che sviluppa depressione. Più a rischio le donne over 65
  8. Sale in cucina: massimo 5 grammi, meglio se iodato
    MagazineSale in cucina: massimo 5 grammi, meglio se iodato
    Non consumare più di 5 grammi di sale al giorno per evitare ipertensione, eventi cardiovascolari e danni renali. Consigli pratici per ridurne il consumo
  9. Cani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19
    MagazineCani addestrati capaci di riconoscere i positivi al Covid-19
    Nello studio "C19-screendog", coordinato dall'Università Politecnica delle Marche, cani preparati riescono a fiutare la presenza del virus del Covid-19
  10. Il segreto per “accelerare il metabolismo” dopo i 50? Muoversi
    MagazineIl segreto per “accelerare il metabolismo” dopo i 50? Muoversi
    Per limitare l’aumento di peso negli anni è fondamentale conservare massa magra, anche con diete ricche di fibre per favorire un microbiota “buono” contro l’obesità