Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineColpire il punto debole nel carcinoma squamocellulareElisabetta Palazzo studia una proteina importante per la maturazione delle cellule della pelle: un possibile bersaglio farmacologico in caso di neoplasie cutanee MagazineA caccia di marcatori del tumore del polmoneVeronica Ghini utilizza tecniche all’avanguardia per identificare nel sangue e nelle urine dei pazienti marcatori in grado di predire meglio la risposta ai farmaci biologici MagazineTumore del polmone: sconfiggerlo attivando il sistema immunitarioLa biotecnologa Francesca Bianchi al lavoro su un approccio di immunoterapia che sfrutta la microflora batterica polmonare per riattivare il sistema immunitario contro il tumore MagazineStorie di donne che hanno cambiato la storia della scienzaSe chiediamo ai bambini in età da scuola primaria se amano la scienza, vediamo che non ci sono particolari differenza tra maschi e femmine: il 70% delle bambine di 8 anni, infatti, dichiara di essere interessata alla scienza e alla tecnologia. Queste percentuali però calano drammaticamente nell’età della pubertà e durante gli anni della scuola… MagazineL’ossido di grafene per la diagnosi precoce del tumore al pancreasValentina Palmieri, biotecnologa, sta sviluppando un nuovo metodo di diagnosi precoce del tumore al pancreas presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma MagazinePreservare il muscolo nella cachessia da tumoreRoberta Sartori, biotecnologa vicentina, studia i meccanismi con cui il tumore “mangia” il muscolo e i motoneuroni, contribuendo alla perdita di peso nei pazienti oncologici MagazineNutrizione e invecchiamento cerebrale: una visione integrataLo studio di Federica Prinelli punta a capire quali abitudini alimentari negli anziani aiutano a mantenere il cervello in salute e attivo MagazineA caccia delle cause genetiche dell’epilessiaFabrizia Guarnieri studia il ruolo della proteina sinapsina durante lo sviluppo embrionale del sistema nervoso per capire come questo influisca la genesi dell’epilessia MagazineA caccia di mutazioni nelle cardiopatie congeniteGianluca Santamaria studia i profili genetici associati a un maggior rischio di incorrere in cardiopatie anche fatali nei giorni di vita di un neonato MagazineScienza e ricerca assenti dai programmi dei candidati PremierIl 20 febbraio scorso un editoriale di Nature, la rivista scientifica più prestigiosa al mondo, lanciava l’allarme: la ricerca italiana versa in condizioni disperate, gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo risultano in caduta libera dal 2008 e un sistema farraginoso e vecchio non valorizza il merito. In effetti, a partire dalla crisi del 2008, la spesa dell’Italia in ricerca…