Dona ora

Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.

189 elementi pubblicati
  1. MagazineIl super libro per giovani scienziati in erba
  2. Imparare a dubitare: una guida per futuri scienziati
    MagazineImparare a dubitare: una guida per futuri scienziati
  3. La forza nell’atomo, la forza delle donne nella scienza
    MagazineLa forza nell’atomo, la forza delle donne nella scienza
  4. Una vita attiva fa bene anche al Dna
    MagazineUna vita attiva fa bene anche al Dna
    Il movimento influenza positivamente la nostra salute, andando ad agire fin sul nostro Dna, rallentando i processi di invecchiamento. Come? Capirlo è l’obiettivo di Ivan di Mauro, biologo sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi
  5. Radioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomia
    MagazineRadioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomia
    Nicoletta Tomasi Cont, medico torinese che affianca al lavoro in corsia anche una passione per la ricerca clinica, lavora sulle terapie adiuvanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno
  6. Perché il nostro cervello ci fa coltivare idee improbabili
    MagazinePerché il nostro cervello ci fa coltivare idee improbabili
  7. Il gene RAB39B nei disturbi dello spettro autistico
    MagazineIl gene RAB39B nei disturbi dello spettro autistico
    Maria Lidia Mignogna studia uno dei geni implicati nelle disabilità intellettive collegate alle sindromi dello spettro autistico. L’obiettivo? Capire meglio per sviluppare trattamenti efficaci
  8. Aggirare la resistenza farmacologica nei tumori ALK positivi
    MagazineAggirare la resistenza farmacologica nei tumori ALK positivi
    La biologa Nicoletta Cordani studia i meccanismi di insensibilità ai farmaci nei tumoro positivi alla proteina oncogenica ALK. L’obiettivo? Vincere la resistenza farmacologica
  9. La scienza che impara a comunicare se stessa
    MagazineLa scienza che impara a comunicare se stessa
  10. Il fantastico (MINI) mondo dei microbi
    MagazineIl fantastico (MINI) mondo dei microbi