Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
- MagazineIl super libro per giovani scienziati in erba«Editoriale Scienza» propone un nuovo libro per avvicinare bambini e ragazzi al mondo della scienza: «Il super libro degli scienziati in erba». L’elemento originale di questa pubblicazione è che non si tratta di un semplice compendio di “protocolli” per realizzare esperimenti scientifici, di cui esistono già in commercio moltissimi esempi, ma è un piccolo “bigino”…
MagazineImparare a dubitare: una guida per futuri scienziatiSecondo gli ultimi dati Ocse, praticamente un italiano su due (il 47%) è un analfabeta funzionale, cioè è sì in grado di leggere e scrivere ma non possiede capacità di analisi critica per comprendere a fondo testi scritti, intervenire attivamente nella società, sviluppando proprie conoscenze e potenzialità e interfacciarsi con eventi complessi del mondo con… MagazineLa forza nell’atomo, la forza delle donne nella scienzaEssere donne non è mai stato semplice, ma se volevi fare la scienziata, eri nata all’inizio del Novecento in una famiglia ebrea e vivevi in Austria e Germania, era ancora più difficile. Editoriale Scienza, casa editrice specializzata nella divulgazione scientifica per ragazzi, ripropone in una nuova edizione «La forza nell’atomo» di Simona Cerrato, fisica e… MagazineUna vita attiva fa bene anche al DnaIl movimento influenza positivamente la nostra salute, andando ad agire fin sul nostro Dna, rallentando i processi di invecchiamento. Come? Capirlo è l’obiettivo di Ivan di Mauro, biologo sostenuto dalla Fondazione Umberto Veronesi MagazineRadioterapia mirata contro le ricadute dopo la mastectomiaNicoletta Tomasi Cont, medico torinese che affianca al lavoro in corsia anche una passione per la ricerca clinica, lavora sulle terapie adiuvanti per ridurre il rischio di recidiva del tumore al seno MagazinePerché il nostro cervello ci fa coltivare idee improbabiliHomo sapiens: la nostra specie è stata così nominata perché la nostra caratteristica principale, che ha fatto di noi la specie dominante sul pianeta, è la razionalità e l’intelligenza. Ma è davvero così? Se fossimo prima di tutto animali razionali, come si spiegherebbe il fascino e il seguito di molte credenze, dalle superstizioni alle bufale… MagazineIl gene RAB39B nei disturbi dello spettro autisticoMaria Lidia Mignogna studia uno dei geni implicati nelle disabilità intellettive collegate alle sindromi dello spettro autistico. L’obiettivo? Capire meglio per sviluppare trattamenti efficaci MagazineAggirare la resistenza farmacologica nei tumori ALK positiviLa biologa Nicoletta Cordani studia i meccanismi di insensibilità ai farmaci nei tumoro positivi alla proteina oncogenica ALK. L’obiettivo? Vincere la resistenza farmacologica MagazineLa scienza che impara a comunicare se stessa«Apriti scienza», edito da Il Mulino, è un volume che non può mancare nelle librerie di chi si occupa di scienza e della sua comunicazione, a tutti i livelli: ricercatori e scienziati in primis, ma anche divulgatori e giornalisti. Curato dai sociologi Sergio Scamuzzi e Giuseppe Tipaldo dell’Università degli Studi di Torino, rappresenta una dettagliata fotografia, basata sull’osservazione e sull’analisi… MagazineIl fantastico (MINI) mondo dei microbiLe vite più piccole fanno il lavoro più grande: è questo il messaggio, apparentemente semplice ma di grande importanza, del bell’albo «MINI- il mondo invisibile dei microbi», scritto da Nicola Davies con illustrazioni di Emily Sutton e pubblicato in Italia da Editoriale Scienza, storica casa editrice specializzata nella divulgazione scientifica destinata a bambini e ragazzi.…