Dona ora

Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.

189 elementi pubblicati
  1. Tutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia
    MagazineTutto quello che bisogna sapere sull’omeopatia
  2. Un nuovo trattamento combinato per colpire il glioblastoma
    MagazineUn nuovo trattamento combinato per colpire il glioblastoma
    Piccole molecole di Rna artificiali per colpire le proteine che fanno moltiplicare le cellule di glioblastoma: su questo lavora a Napoli la nostra Simona Camorani
  3. Un microRna per colpire il tumore al seno triplo negativo
    MagazineUn microRna per colpire il tumore al seno triplo negativo
    È il campo di azione della ricercatrice Sara Baroni, che lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. L’obiettivo è identificare un bersaglio molecolare per nuove terapie
  4. L’alcol: un nemico sottovalutato ma implacabile
    MagazineL’alcol: un nemico sottovalutato ma implacabile
  5. Il ruolo delle antocianine nel contrasto all’invecchiamento
    MagazineIl ruolo delle antocianine nel contrasto all’invecchiamento
    L’infiammazione collegata all’obesità contribuisce alla senescenza dele cellule. A Milano Federica Tomay studia come le molecole contenute nella frutta e nella verdura possono contrastare questo processo
  6. Cerco di spegnere l’infiammazione nel tumore del colon
    MagazineCerco di spegnere l’infiammazione nel tumore del colon
    Ricerca e divulgazione scientifica: le due passioni di Tiziana Schioppa, che all’Università di Brescia studia una proteina coinvolta nell’infiammazione alla base della seconda neoplasia più diffusa
  7. DNA AND… la scienza raccontata dai giovani ricercatori
    MagazineDNA AND… la scienza raccontata dai giovani ricercatori
    A Pordenone una mostra-laboratorio interattiva organizzata dai ricercatori del CRO di Aviano. Coinvolte le borsiste della Fondazione Veronesi Elena Muraro e Alessandra di Gennaro
  8. Glia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    MagazineGlia ed estrogeni nello sviluppo della malattia di Alzheimer
    A Milano Marta Boccazzi sta studiando la relazione tra le cellule gliali che sostengono i neuroni e l’influenza degli ormoni femminile nello sviluppo della malattia di Alzheimer
  9. La firma molecolare del tumore alla vescica
    MagazineLa firma molecolare del tumore alla vescica
    Identificare nelle urine i microRna specifici del tumore alla vescica per sviluppare metodi di diagnosi precoce più efficaci e meno invasivi: è la ricerca che Barbara Pardini porta avanti a Torino
  10. Con l’immunoterapia a caccia del tumore alla prostata
    MagazineCon l’immunoterapia a caccia del tumore alla prostata
    Roberta Sommaggio sta mettendo a punto, nell’ateneo padovano, un approccio a base di linfociti T istruiti per riconoscere ed eliminare le cellule tumorali nella prostata