Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineI benefici del magnesio per i disturbi dello spettro autisticoGiulia Betto sta sviluppando un progetto di ricerca sull’autismo per capire se un maggiore apporto di magnesio dalla dieta può migliorare il funzionamento dei neuroni MagazineNuove “armi intelligenti” per combattere il tumore al senoAnticorpi specifici che riconoscono le cellule di tumore al seno e trasportano “a domicilio” i farmaci antitumorali: è la linea di ricerca su cui lavora la nostra Camilla Sampaoli MagazineQuando le carote erano violaDi cibo e alimentazione ormai si parla, è proprio il caso di dirlo, in tutte le salse; del resto il cibo è al centro della vita di tutti gli esseri viventi, ed è un elemento culturale e sociale che ha accompagnato la storia dell’uomo da sempre, sia nella dimensione collettiva che nella dimensione privata e… MagazineLe vescicole “cargo” che trasportano il farmaco nelle cellule di glioblastomaÈ questo l’innovativo approccio terapeutico su cui sta lavorando il nostro Andrea Del Fattore, uno dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi MagazineDecifrare la firma genetica del tumore al polmone nei non fumatoriIl tumore al polmone è la principale causa di morte per malattia oncologica, e non tutti casi sono collegati al fumo di sigaretta: Elisa Frullanti cerca di capirne le cause genetiche MagazineL’imaging molecolare per investigare il microambiente del tumore alla prostataUn nuovo protocollo con la risonanza magnetica per spiare in vivo il tumore in maniera non invasiva: è la ricerca condotta a Torino dalla nostra ricercatrice Enza di Gregorio MagazineAll’attacco della cellula staminale della leucemia mieloide cronicaManuela Mancini, grazie a una borsa di ricerca della Fondazione Veronesi, studia le cellule staminali leucemiche MagazineSalute del cuore in rosso e blu: dalle antocianine un’arma per la prevenzioneAlessandra Marinelli, una dei 179 ricercatori sostenuti nel 2015 da Fondazione Veronesi, a Milano studia le molecole vegetali che proteggono il nostro cuore MagazineStudio un nuovo farmaco per il tumore al seno resistente alle terapie di prima lineaChiara Garulli, ricercatrice marchigiana sostenuta tramite il progetto Pink is good, studia un farmaco per i tumori al seno HER2-positivi resistenti alle terapie di prima linea MagazineAlla ricerca di una cura per la disfunzione cardiaca nella distrofia muscolareAoife Gowran, ricercatrice irlandese, a Milano sta studiando i meccanismi coinvolti nel cattivo funzionamento del cuore nei malati di distrofia muscolare, alla ricerca di bersagli farmacologici