Dona ora

Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.

189 elementi pubblicati
  1. La proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson
    MagazineLa proteina difettosa coinvolta nella malattia di Parkinson
    Maria Perez Carrion ha 31 anni e viene da Albacete, in Spagna. Grazie a una borsa di Fondazione Veronesi, a Milano Maria sviluppa un progetto sulla genetica del morbo di Parkinson
  2. Sette minuti per superare il dramma del distacco
    MagazineSette minuti per superare il dramma del distacco
  3. Parte dalla natura la lotta contro il tumore al seno
    MagazineParte dalla natura la lotta contro il tumore al seno
    Miriam Martini, 35 anni, studia i meccanismi molecolari con cui agiscono i tassani, molecole in grado di interferire con la divisione cellulare e molto utilizzati come agenti chemioterapici
  4. Le antocianine proteggono il cuore dalla chemioterapia
    MagazineLe antocianine proteggono il cuore dalla chemioterapia
    Valentina Calvenzani, biologa milanese di 39 anni, studia i benefici apportati alla nostra salute da una classe di fito-nutrienti abbondanti in frutta e verdura
  5. Un pentolino spiega ai bambini la disabilità infantile
    MagazineUn pentolino spiega ai bambini la disabilità infantile
  6. Quelle cellule che aiutano la progressione dell’Alzheimer
    MagazineQuelle cellule che aiutano la progressione dell’Alzheimer
    Ilaria Prada studia a Milano i meccanismi attraverso cui le cellule immunitarie del cervello favoriscano la diffusione nelle aree cerebrali delle proteine tossiche nella malattia
  7. Fondazione Veronesi ricorda Angelo Cicalese
    MagazineFondazione Veronesi ricorda Angelo Cicalese
    È scomparso un mese fa. Biologo e ricercatore, per tre anni vincitore di un grant della Fondazione, ha dato un contributo importante alla lotta al melanoma e al tumore del seno
  8. MagazineConoscere la scienza per capirne il valore
  9. Sviluppo farmaci mirati per le recidive dei tumori al seno
    MagazineSviluppo farmaci mirati per le recidive dei tumori al seno
    Paul Massa è un cervello in arrivo dagli Stati Uniti. Lavora a Milano per sviluppare le "armi" con cui affrontare le ricadute di alcune neoplasie
  10. Decodifico la firma metabolica del melanoma
    MagazineDecodifico la firma metabolica del melanoma
    Ogni tumore produce molecole particolari, come una firma: Leonardo Tenori sta studiando quelle del melanoma per identificarlo in fase precoce e secondo il grado di aggressività