Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineVaccini, complotti e pseudoscienza
Come sarebbe un mondo senza vaccini, che hanno permesso di controllare e in alcuni casi eliminare dalla faccia della terra molte malattie infettive che in passato mietevano migliaia di vittime? Come si sono sviluppati i vaccini nella storia della medicina? Quali sono le motivazioni sociali e psicologiche alla base della diffusione di false credenze e… MagazineIl medico musicista che studia il tumore del pancreas
Mauro Cives è un oncologo e ricercatore all’Università di Bari: studia la genetica delle neoplasie neuroendocrine per capirne la biologia e sviluppare terapie mirate ed efficaci MagazineCome varia l’equilibrio acido-base nel tumore al seno
La ricercatrice Maria De Luca lavora per comprendere come l'alterazione (dentro e fuori dalle cellule) possa influenzare lo sviluppo e condizionare la progressione della neoplasia più diffusa tra le donne MagazineStrategie per colpire il rabdomiosarcoma
Si tratta di uno dei tumori solidi tipici dell’età pediatrica: Alberto Gualtieri è uno dei ricercatori al lavoro per capirne la biologia e individuare bersagli per sviluppare nuove cure MagazineDecifro i messaggi del neuroblastoma pediatrico
La biotecnologa Marta Colletti a Roma studia come le cellule del neurblastoma comunicano con le cellule sane del midollo osseo per favorire la loro disseminazione e metastasi MagazineChimica e piccoli Rna contro il sarcoma di Ewing
Un piccolo composto chimico che potrebbe agire sul metabolismo degli acidi nucleici non codificanti alla base del progetto di ricerca di Neri Mercatelli MagazineCome la flora intestinale condiziona l’esito di un trapianto
Il progetto di ricerca di Daniele Zama punta a scoprire come ridurre i casi di rigetto regolando la composizione del microbiota, oggi al centro di diversi studi mirati a individuare l'effetto sul sistema immunitario MagazineLavoro per dire addio alle leucemie infantili
Cristina Sorino lavora per completare il profilo molecolare della leucemia linfoblastica acuta, il tumore più diffuso entro i 14 anni. L'obiettivo è mettere a punto terapie efficaci anche nei casi che oggi non rispondono ai farmaci a disposizione MagazineEsploro nuovi bersagli molecolari per trattare il Parkinson
All’Università di Padova Isabella Russo studia le mutazioni ricorrenti nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. L’obiettivo è comprendere i meccanismi patologici per aprire la strada a nuove cure MagazineCerco di svelare il punto debole del tumore al seno
Alessandra di Gennaro lavora per comprendere la biologia di una delle neoplasie più aggressive (triplo negativo) e si impegna anche nella divulgazione scientifica