Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineBiomarcatori e chemoprevenzione del carcinoma alla prostataAlla ricerca di nuove molecole predittive per il tumore il più diffuso al mondo negli uomini. Questo il lavoro svolto a Milano da Antonino Bruno, sostenuto da una borsa di ricerca della Fondazione Umberto Veronesi MagazineLa formazione di nuovi vasi alla base del mieloma multiploLe interleuchine sono responsabili dei processi di angiogenesi che favoriscono la crescita del mieloma. Colpirne i meccanismi è una promettente strategia terapeutica di cui si sta occupando Giulia Di Lullo MagazineSperimentazione, la quarta “R”: Ricordare gli animaliNel parco adiacente all’Istituto di Citologia e Genetica di Novosibirsk, in Russia, si trova un monumento in bronzo di un topo che tesse un filamento di Dna. La statua – nella foto, tratta da politsib.ru –, realizzata dall’artista Andrew Kharkevich, simboleggia la gratitudine per il sacrificio degli animali da laboratorio che hanno consentito e consentono tutt’ora all’umanità di progredire nella conoscenza medico-scientifico… MagazineCome l’eccesso di peso «avvicina» il carcinoma epaticoL'incidenza del più frequente tumore primitivo del fegato è associata al sovrappeso e all'obesità. Capirne i meccanismi è l’obiettivo della nostra ricercatrice Chiara Raggi MagazineStudio le cellule staminali nel tumore del pancreasSono una piccola parte della neoplasia, ma vengono considerate responsabili di ricadute e resistenza alla terapia. Ilaria Dando le studia nel tumore del pancreas, che colpisce dodicimila persone l'anno in Italia MagazineIl «trapianto» di linfonodi per combattere il linfedemaÈ il progetto di ricerca portato avanti da Giulia Vottero. L'obiettivo è escludere una complicanza dell'intervento di rimozione di un tumore al seno MagazineLo scambio di energia che sostiene la crescita del gliomaRuben Quintana Cabrera a Padova studia un nuovo meccanismo con cui il glioma cresce e si diffonde: «importando» le centrali energetiche delle cellule a partire dal tessuto sano MagazineUna sinergia per il trattamento del mieloma multiploUna nuova combinazione di farmaci per identificare terapie efficaci contro il mieloma multiplo: è l’obiettivo della ricerca di Enrica Borsi, biologa sostenuta dalla nostra delegazione bolognese MagazineLa metformina: una nuova arma per combattere il glioblastomaIl farmaco più usato nel trattamento del diabete sembra avere anche proprietà antitumorali. La biologa Alessia Lo Dico sta studiando il suo potenziale nella terapia combinata contro il più aggressivo tumore cerebrale MagazineCosa succede al cervello se ci si astiene dalle sigarette?Mettere in relazione gli effetti comportamentali con le modificazione biochimiche cerebrali dopo l'astinenza da fumo o da sigaretta elettronica: è la ricerca della biologa ventinovenne Luisa Ponzoni