Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
- MagazineCon «Geneticamente modificati» per scoprire le biotech«Geneticamente modificati», agile saggio divulgativo pubblicato nella fortunata collana Microscopi della Hoepli, è il battesimo editoriale per Stefano Bertacchi, biotecnologo industriale presso un’impresa spin-off dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e attivo divulgatore scientifico. Già dalla copertina si capisce che i temi vengono trattati in modo schietto, senza giri di parole. La pecora ricorda immediatamente Dolly,…
MagazineNanovettori contro il tumore al senoLa biotecnologa Nora Bloise sta sviluppando un trasportatore per indirizzare i chemioterapici direttamente nel cuore delle cellule tumorali. Una nuova speranza contro il tumore al seno MagazineDai vaccini una lezione sulla comunicazione della scienzaHa fatto molto rumore un recente sondaggio sulle opinioni degli italiani in tema di vaccinazioni pubblicato da Observa, l’osservatorio Scienza e Società afferente all’Università degli Studi di Trento, rilanciato anche da Repubblica. Secondo i risultati resi noti dal team di Massimiano Bucchi, la quota di chi pensa che tutte le vaccinazioni dovrebbero essere obbligatorie è più che raddoppiata e oggi si attesta al… MagazineSpegnere quel gene in più che causa la leucodistrofiaCi sta provando Elisa Giorgio a Torino: grazie a piccole molecole di Rna. Esse riconoscono e spengono la copia in più del gene per la Lamina B, che in eccesso provoca la degenerazione dei neuroni MagazineUna nuova strategia terapeutica per la cura del gliomaDai batteri una molecola ad azione antitumorale non tossica per i neuroni potrebbe aprire la strada a una promettente terapia per questi tumori cerebrali a prognosi ancora infausta MagazineDecifrare il codice molecolare dei linfomiAlcuni linfomi non sono sensibili a farmaci che bloccano l’enzima EHZ2, spesso alterato in queste neoplasie: la biologa Valentina Petrocelli ne studia le basi genetiche e molecolari MagazinePerché si dice Trentatré?Tornano le interviste del giornalista Federico Taddia alle teste più toste della scienza e della tecnologia italiana, nell’omonima collana per ragazzi di Editoriale Scienza. Il protagonista di «Perché si dice trentatré?» (87 pagine, 12,5 euro), è Andrea Grignolio, professore distoria della medicina all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di storia delle vaccinazioni. Molte infatti sono le… MagazineLe rivoluzioni delle scienze naturali tra passato, presente e futuroUn anno dopo «A cosa pensava Darwin», terzo classificato nel 2016 al premio di divulgazione scientifica organizzato dall’Associazione Italiana del Libro, che affrontava le vite di alcuni dei più e meno noti (ma non per questo meno importanti) naturalisti della storia, il giornalista e divulgatore Alfonso Lucifredi torna in libreria con «Alla scoperta della vita»,… MagazineUn libro-fumetto che spiega ai ragazzi come funziona il cervelloIl cervello umano: poche altre cose in natura sono altrettanto affascinanti e in buona parte ancora misteriose. Grazie a esso che Homo sapiens è diventato la specie dominate sul pianeta abbattendo con la creatività i limiti imposti dalla sua modesta abilità fisica. Ma come funziona una macchina così articolata? Se molti sono ancora i misteri,… MagazineUn appassionante viaggio alla scoperta dell’evoluzione umanaMai come negli ultimi 150 anni, l’umanità si sta interrogando sul suo ruolo nell’equilibrio del Pianeta: Homo sapiens, l’unica specie di ominine vivente, ha subito un’esplosione demografica colonizzando e modificando quasi ogni angolo del globo. Quale sarà il destino della nostra specie? Siamo davvero sempre stati così invasivi? Le migrazioni e gli spostamenti da un…