Dona ora

Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.

189 elementi pubblicati
  1. Lavoro per migliorare il recupero dei bambini con un tumore
    MagazineLavoro per migliorare il recupero dei bambini con un tumore
    Realizzare protocolli di riabilitazione a tutto tondo per i piccoli pazienti oncologici nel recupero post-terapia: è questo l’obiettivo di ricerca di Giulia Zucchetti, psicologa torinese
  2. Studio come rendere meno aggressivi i gliomi pediatrici
    MagazineStudio come rendere meno aggressivi i gliomi pediatrici
    Il progetto di Roberta Ferretti punta a identificare i meccanismi molecolari e genetici che determinano aggressività e invasività nei tumori cerebrali in età pediatrica
  3. Dallo splicing alternativo alla cura mirata dei tumori
    MagazineDallo splicing alternativo alla cura mirata dei tumori
    Il meccanismo che regola la maturazione del messaggio genetico nelle cellule potrebbe essere un marcatore e bersaglio terapeutico per diverse leucemie e sindromi mielodisplasiche
  4. Caccia ai marcatori di fibrosi cardiaca dopo infarto del miocardio
    MagazineCaccia ai marcatori di fibrosi cardiaca dopo infarto del miocardio
    Paola Gargiulo lavora alla ricerca delle molecole di Rna coinvolte nella cicatrizzazione del cuore dopo infarto, per prevenire lo scompenso cardiaco
  5. I danni neurologici e polmonari nelle cardiopatie congenite
    MagazineI danni neurologici e polmonari nelle cardiopatie congenite
    Le cardiopatie congenite richiedono interventi chirurgici salvavita nei primi giorni di vita di un bambini, ma lasciano spesso danni polmonari e neurologici: Luca Vedovelli studia come riconoscerli
  6. Un approccio computazionale contro il tumore alla prostata
    MagazineUn approccio computazionale contro il tumore alla prostata
    Un database virtuale di molecole per identificare possibili composti in grado di provocare la distruzione di una proteina pro-tumorale: è il lavoro del chimico Marian Vincenzi
  7. Studio la resistenza alla terapia ormonale nel tumore prostatico
    MagazineStudio la resistenza alla terapia ormonale nel tumore prostatico
    In molti casi i tumori della prostata vanno incontro al fenomeno della differenziazione neuroendocrina, che li rendono resistenti alle terapie: Ida Rapa ne studia i meccanismi
  8. Predire in vitro la risposta ai farmaci nel tumore al seno
    MagazinePredire in vitro la risposta ai farmaci nel tumore al seno
    Giuseppina Roscigno studia in vitro le caratteristiche degli organoidi, strutture cellulare in 3D che simulano il comportamento del tumore e la risposta ai farmaci
  9. Studio la resistenza ai chemioterapici nel carcinoma ovarico
    MagazineStudio la resistenza ai chemioterapici nel carcinoma ovarico
    Il metabolismo dei lipidi sembra essere implicato nella resistenza alle terapie con cisplatino nei tumori dell’ovaio. Daniela Catanzaro ne studia il meccanismo molecolare
  10. «Le mie amiche streghe» e le mamme anti-scienza
    Magazine«Le mie amiche streghe» e le mamme anti-scienza