Chiara Segré
Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.
189 elementi pubblicati
MagazineFidati della scienza e non dello scienziatoL’unanimità non esiste, in nessuna attività umana; a maggior ragione nella scienza e soprattutto nella ricerca, che si occupa di indagare l’ignoto e che quindi per sua natura è intrinsecamente più esposta al dibattito tra gli esperti. I ricercatori, avendo a disposizione un piccolo pezzo di informazione alla volta ottenuta tramite gli esperimenti, possono metterci anni,… MagazineL’effetto della radioterapia sulle cellule tumoraliLa radioterapia può stimolare il sistema immunitario ad attivarsi contro le cellule tumorali anche lontane dal sito di irradiamento: la nostra Elena Muraro ne sta studiando i meccanismi- MagazineSe Galileo incontra Harry PotterLa magia può aiutare la scienza? Cosa c’entra un grande scienziato, fondatore del moderno metodo scientifico, come Galileo Galilei, con un mago immaginario frutto della penna della scrittrice J.K Rowling? Queste domande, apparentemente contradditorie, costituiscono il filo conduttore che attraversa il saggio “Galileo e Harry Potter” di Marco Ciardi, docente di Storia della Scienza all’Università…
MagazineUna dieta per non far invecchiare il cervelloÈ l’obiettivo della ricerca di Luis Emiliano Pena Altamira, ricercatore messicano che lavora all’Università di Bologna: capire quale tipo di alimentazione mantiene sano il cervello negli anni- MagazineUna metafora della malattia per parlare ai piccoliAffrontare un tumore è un tornado che sconvolge l’esistenza di chiunque, a maggior ragione di un bambino. La letteratura da sempre è lo strumento per attraversare emozioni anche devastanti, come la rabbia, la paura e l’impotenza di chi si trova ad affrontare un tumore, attraverso il potere catartico della narrazione e della metafora e la…
MagazineIl laser che identifica in anticipo i tumori della pelleÈ ciò che a Milano sta mettendo a punto Alice Gualerzi, biologa sostenuta nel 2015 da Fondazione Veronesi, per arrivare a diagnosi più precoci e meno invasive dei tumori cutanei- MagazineCon la voce dei tuoi occhiLe bambine dagli occhi belli: così vengono definite le piccole pazienti affette dalla sindrome di Rett, una grave malattia genetica a carico del sistema nervoso centrale, e che colpisce quasi esclusivamente le donne. La malattia si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita con la perdita della motricità, delle capacità manuali, dell’interesse e…
MagazineLa proteina che richiama le cellule immunitarie a combattere il tumoreAndrea Casazza, biologo torinese sostenuto nel 2014 da Fondazione Veronesi con una borsa di ricerca, ha pubblicato i risultati del suo lavoro su una delle più importanti riviste scientifiche internazionali MagazineLa crisi economica influenza le scelte alimentari salutari nei ceti meno abbientiFilosofa ed epidemiologa, Marialaura Bonaccio studia gli effetti sulla salute della crisi economica che determina una minore adesione dei meno ricchi ai principi della dieta mediterranea MagazineChiedi le prove, altrimenti un’affermazione non è scientifica!«La dieta alcalina cura il cancro». «Gli immigrati rubano il lavoro agli italiani». «Le tracce degli aerei nel cielo sono scie chimiche per il controllo del clima». Quante volte ci siamo imbattuti, in internet o sui social network, in affermazioni di questo genere. Se poi vi siete mai impegnati in una discussione, vi sarete accorti…