Dona ora

Chiara Segré

Chiara Segré è biologa e dottore di ricerca in oncologia molecolare, con un master in giornalismo e comunicazione della scienza. Ha lavorato otto anni nella ricerca sul cancro e dal 2010 si occupa di divulgazione scientifica. Attualmente è Responsabile della Supervisione Scientifica della Fondazione Umberto Veronesi, oltre che scrittrice di libri per bambini e ragazzi.

189 elementi pubblicati
  1. Tra corsia e laboratorio, per curare i bambini colpiti da leucemia mieloide
    MagazineTra corsia e laboratorio, per curare i bambini colpiti da leucemia mieloide
    Riccardo Masetti è un pediatra specializzato nelle leucemie mieloidi dell’età pediatrica: a Bologna conduce una ricerca sulle cause genetiche delle forme aggressive che colpiscono i più piccoli
  2. Un batterio contro il tumore del colon-retto
    MagazineUn batterio contro il tumore del colon-retto
    Nove cellule su dieci nel nostro organismo sono batteri. La maggior parte di essi risiede nell’intestino. Giulia Nizzoli studia come la loro composizione influenza lo sviluppo della malattia
  3. Perché abbiamo paura dei vaccini?
    MagazinePerché abbiamo paura dei vaccini?
  4. L’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
    MagazineL’alimentazione della mamma in gravidanza può influenzare la suscettibilità al tumore al seno nella prole?
    È quanto sta cercando di scoprire Veronica Bellisario, ricercatrice molisana di 29 anni che lavora nei laboratori dell’Istituto Superiore di Sanità di Roma
  5. Studio come bloccare le malattie del sangue causate dal virus dell’epatite C
    MagazineStudio come bloccare le malattie del sangue causate dal virus dell’epatite C
    Laura Gragnani, ricercatrice sostenuta dalla Delegazione di Arezzo, ci spiega la sua ricerca nel campo delle patologie correlate a un’infezione del virus Hcv
  6. Con l’ingegneria biomedica voglio aiutare le donne che hanno avuto un tumore al seno
    MagazineCon l’ingegneria biomedica voglio aiutare le donne che hanno avuto un tumore al seno
    Riparte da Napoli la rubrica dedicata ai ricercatori sostenuti da Fondazione Veronesi nel 2015: conosciamo Nicola Rocco, medico oncologo specializzato nel tumore al seno
  7. Raccontare la scienza ai più piccoli: il segreto è una bella storia
    MagazineRaccontare la scienza ai più piccoli: il segreto è una bella storia
  8. La mia ricerca che combatte lo sviluppo della leucemia
    MagazineLa mia ricerca che combatte lo sviluppo della leucemia
    Grazie a una ricerca sul ruolo dell’interleuchina-12 nel contrastare la crescita delle cellule di leucemia, Elisa Ferretti ha vinto il premio Gerolamo Gaslini Young Investigator 2014
  9. La scienza è un mosaico di scoperte fatte anno dopo anno
    MagazineLa scienza è un mosaico di scoperte fatte anno dopo anno
  10. Una proteina per istruire le cellule del cervello a riparare la mielina
    MagazineUna proteina per istruire le cellule del cervello a riparare la mielina
    All’Università di Milano, Davide Lecca studia una strategia per istruire le cellule del sistema nervoso a riparare le lesioni della mielina, presenti in numerosi malattie neurodegenerative