Donatella Barus
Giornalista professionista, dirige dal 2014 il Magazine della Fondazione Umberto Veronesi. E’ laureata in Scienze della Comunicazione, ha un Master in comunicazione. Dal 2003 al 2010 ha lavorato alla realizzazione e redazione di Sportello cancro (Corriere della Sera e Fondazione Veronesi). Ha scritto insieme a Roberto Boffi il manuale “Spegnila!” (BUR Rizzoli), dedicato a chi vuole smettere di fumare
411 elementi pubblicati
MagazineTroppi zuccheri e calorie gratuite nei soft drinkFra bevande gassate, tè e succhi di frutta aumenta la quota di chilocalorie liquide nella dieta. Si discute della proposta francese di tassare le bibite edulcorate, ma quanti sanno che una lattina di cola contiene l’equivalente di sette zollette MagazineGli alimenti più ricchi di acquaCetrioli, pomodori, meloni: frutta e verdure estive sono un’ottima fonte d’approvvigionamento. Ecco i 20 alimenti che contengono più acqua MagazineEscherichia coli: «Il peggio è passato»Lo affermano le autorità tedesche, ma il focolaio dell’infezione resta sconosciuto. Enrica Galli, esperta microbiologa, spiega: «Inutile temere la verdura fresca, meglio curare le norme igieniche di base, prima fra tutte il lavaggio delle mani» MagazineTumori: la cura in un giorno soloFra le strategie presentate allo IEO Day 2011: occuparsi della malattia anche quando non c’è ancora, diagnosticarla quando si può sconfiggere, curarla con quanto serve, anche in una giornata MagazineProteggere il cuore si può (ma occhio al peso)Meno sale, meno grassi, meno fumo, terapie tempestive. Così diverse popolazioni hanno ridotto drasticamente infarto e ipertensione. Il vero rischio resta il sovrappeso: nel mondo è obeso 1 adulto su 10 MagazineParlare al cellulare è pericoloso?I campi elettromagnetici del telefonino cellulare sono una possibile causa di tumori del sistema nervoso. E' la presa di posizione dell'Agenzia per la ricerca sul cancro dell'OMS MagazineCome far mangiare verdure ai bambiniSpinaci e broccoli spesso non sono graditi ai giovanissimi. Dieci consigli utili per i piccoli che hanno paura delle verdure. Il primo? L'esempio è meglio di una sgridata MagazineSalsa e pizza: così il pomodoro è al topIl licopene, studiato come antiossidante, antitumorale e antinvecchiamento, è presente in quantità maggiori se il pomodoro è cotto e maturo MagazinePolenta, dalla tradizione alle biotecnologiePer noi è un cibo da festa, ma per i nostri bisnonni era spesso l’unico alimento. Associata a malattie devastanti come la pellagra, oggi il suo primo ingrediente, il mais, è protagonista della ricerca per il cuore e contro i tumori MagazineLa pellagra: colpa della povertà non della polentaE' stata lo sfacelo delle campagne della Pianura Padana. La si credette per secoli causata da un' infezione del mais, solo nell'800 si sciolse l'enigma