Jasmine Montagni
159 elementi pubblicati
- Guida ai tumoriTumore al senoChe cos’è il tumore al seno Il tumore al seno, o carcinoma mammario, è una neoplasia che origina dalla crescita incontrollata di cellule all’interno della ghiandola mammaria. Quando il tumore è confinato ai dotti o ai lobuli della mammella, viene definito in situ (Stadio 0). In seguito, il tumore può iniziare a diffondersi ma restando…
Guida ai tumoriTumore del fegatoChe cos’è il tumore al fegato Il tumore al fegato, o epatocarcinoma, è una delle neoplasie rare e aggressive che colpisce il fegato, l’organo più grande del corpo umano, dopo la pelle, responsabile di funzioni vitali come il metabolismo e la digestione degli alimenti e l’eliminazione delle sostanze di scarto. Si parla di tumori primari… Guida ai tumoriTumore del pancreasChe cos’è il tumore del pancreas Il tumore al pancreas si attesta come la neoplasia con il minor tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi (11% negli uomini e 12% nelle donne) e si manifesta quando le cellule che compongono l’organo iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato. Il pancreas è una ghiandola lunga circa… Guida ai tumoriTumore dell’esofagoChe cos’è L’esofago è un organo cilindrico cavo dell’apparato digerente lungo circa 25 centimetri, che collega la faringe allo stomaco permettendo il transito del cibo e dei liquidi. La sua parete è composta da quattro strati principali dall’interno verso l’esterno: mucosa, sottomucosa, tonaca muscolare e avventizia che poi diventa sierosa nella parte inferiore. Tale struttura… Guida ai tumoriTumore del colon-rettoChe cos’è il tumore del colon-retto Il tumore del colon-retto interessa il tratto finale del tubo digerente e si sviluppa principalmente dalla trasformazione maligna di polipi adenomatosi, piccole escrescenze che si formano sulla mucosa intestinale. Non tutti i polipi si trasformano in tumori, ma quelli adenomatosi rappresentano lesioni precancerose. La diagnosi precoce avviene spesso tramite… TerapieTerapia ormonale dei tumoriChe cos’è La terapia ormonale, nota anche come ormonoterapia o terapia endocrina, è un trattamento oncologico che utilizza farmaci per modulare o bloccare l’azione di specifici ormoni che influenzano la crescita delle cellule tumorali. Questo approccio è particolarmente efficace nei tumori il cui sviluppo è legato a determinati ormoni, come estrogeni e androgeni. Come funziona… TerapieImmunoterapia cellulare CAR-T e CAR-NKChe cos’è l’immunoterapia cellulare? L’immunoterapia cellulare rappresenta una delle strategie terapeutiche più innovative ed efficaci nella lotta contro i tumori. Si tratta di una tecnica che sfrutta il potere del sistema immunitario del paziente, potenziandolo per riconoscere e distruggere le cellule tumorali in modo selettivo. Tra le principali forme di immunoterapia cellulare oggi disponibili, vi… TerapieTerapie oncologiche con anticorpi monoclonaliChe cosa sono gli anticorpi monoclonali e come funzionano? Gli anticorpi monoclonali, una classe di farmaci diversi tra loro, sono alcune delle terapie mirate più avanzate utilizzate per il trattamento dei tumori. Si tratta di molecole prodotte in laboratorio che imitano gli anticorpi del nostro sistema immunitario, aiutando il corpo a riconoscere e attaccare le… TerapieProtonterapia per il trattamento dei tumoriChe cos’è la Protonterapia? La protonterapia è una forma avanzata di adroterapia oncologica, una tipologia di radioterapia che utilizza particelle più pesanti di quella standard. Nello specifico, la protonterapia utilizza fasci di protoni per colpire e distruggere le cellule tumorali. A differenza della radioterapia tradizionale, che impiega raggi X, questa tecnica sfrutta le particolari proprietà…