Jasmine Montagni
157 elementi pubblicati
RicetteBarrette di farro, noci e mieleUno spuntino dolce comodo e veloce da preparare Vivere sanoHPV Vivere sanoOfferta vaccino anti-HPV in Italia 2025Il vaccino anti-HPV è la migliore strategia preventiva contro il Papillomavirus Umano (HPV). Grazie alla vaccinazione è possibile ridurre al minimo le probabilità di infezione da parte del virus e quindi anche quella di sviluppare i tumori HPV-correlati, come il tumore della cervice uterina, i tumori testa-collo e quelli dell’area ano-genitale. Nonostante la maggior parte… Guida ai tumoriTumore del polmoneChe cos’è il tumore del polmone I polmoni, due organi posizionati nella cavità toracica, svolgono la funzione vitale di scambiare ossigeno e anidride carbonica tra il sangue e l’aria. La struttura dei polmoni comprende cavità nasali, trachea, bronchi, bronchioli e sacche alveolari, dove avviene lo scambio gassoso. Tuttavia, i polmoni possono essere sede di tumori… Guida ai tumoriTumore del reneCos’è Il tumore del rene è una neoplasia che colpisce le strutture dei reni, organi fondamentali per l’eliminazione delle scorie metaboliche attraverso l’urina. È la terza forma di tumore più frequente dell’apparato urologico, dopo il tumore della prostata e quello della vescica. Nella maggior parte dei casi, il tumore origina dalla crescita incontrollata delle cellule… Guida ai tumoriTumore della vescicaChe cos’è La vescica è un organo cavo situato nella parte inferiore dell’addome, la cui funzione principale è raccogliere l’urina prodotta dai reni prima della sua eliminazione dal corpo. Il tumore alla vescica è una neoplasia maligna che si sviluppa prevalentemente a partire dalle cellule che rivestono l’interno della vescica, chiamate cellule uroteliali. La forma… Guida ai tumoriTumore del testicoloChe cos’è il tumore al testicolo Il tumore al testicolo è una neoplasia che colpisce le gonadi maschili, gli organi responsabili della produzione di spermatozoi e di ormoni come il testosterone. È la forma di tumore più comune tra gli uomini sotto i 50 anni, con maggior frequenza tra e i 15 e i 35… Guida ai tumoriTumore della cervice uterinaChe cos’è Il tumore della cervice uterina colpisce il collo dell’utero, la parte che collega il corpo dell’utero alla vagina. Si tratta della terza neoplasia più frequente tra le donne, dopo quelle al seno e al colon-retto. Il rivestimento della cervice uterina è costituito da diversi tipi di cellule epiteliali: squamose e ghiandolari, L’area più… Guida ai tumoriTumore dello stomacoChe cos’è Il tumore dello stomaco è una crescita anomala delle cellule della porzione di tratto digerente tra l’esofago e l’intestino tenue. Nella maggior parte dei casi, la neoplasia origina dalla mucosa gastrica, lo strato più interno della parete dello stomaco, dando origine a quello che viene definito adenocarcinoma gastrico. Forme meno comuni includono i… Guida ai tumoriTumore del pancreasChe cos’è il tumore del pancreas Il tumore al pancreas si attesta come la neoplasia con il minor tasso di sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi (11% negli uomini e 12% nelle donne) e si manifesta quando le cellule che compongono l’organo iniziano a moltiplicarsi in modo incontrollato. Il pancreas è una ghiandola lunga circa…