Paola Scaccabarozzi
Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.
122 elementi pubblicati
MagazineI disturbi alimentari e la prima mappa dei centri specializzati in ItaliaUna piattaforma per trovare i centri specializzati nella cura di disturbi alimentari come anoressia, bulimia, binge eating disorder MagazineI tumori pediatrici e il primo Libro Blu dell’OMSDall'Organizzazione Mondiale della Sanità un Libro Blu dedicato ai tumori pediatrici: diversi da quelli degli adulti, a partire dalla diagnosi MagazineRicostruzione mammaria: quando l’intervento “slitta” causa Covid-19A causa della pandemia succede che la ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno venga rimandata. Il racconto delle pazienti MagazineCovid-19, socialità e tamponi: come comportarsi nel quotidiano?Quando ha senso fare un tampone? Come comportarsi in caso di contatto con un positivo? Domande e risposte nella vita di tutti i giorni MagazineLa magia al servizio dei bambini malati di tumoreQuando la magia diventa parte integrante della terapia. Un'idea del dottor Carlo Alfredo Clerici, psichiatra dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano MagazineMalattie infettive, pandemie, resistenza agli antibiotici: cosa ci insegna la storia?Vittorio Sironi, docente di Storia della Medicina, parla del passato che può aiutare a fronteggiare le emergenze contemporanee come la resistenza agli antibiotici e la pandemia di Sars-CoV-2 MagazineTumore dell’ovaio: è l’ora dei Parp-inibitori, anche senza mutazioni BRCAVia libera in Italia a niraparib. Il Parp-inibitore potrà essere utilizzato anche nei casi in cui il tumore non presenta anomalie nei geni BRCA. Una speranza in più per le donne con tumore dell'ovaio in fase avanzata MagazineAntibiotico resistenza: un’emergenza per tutto il pianetaIn Italia si registrano i più alti tassi di antibiotico resistenza in Europa. Diverse le strategie da mettere in atto per invertire la tendenza. L'intervista a Giuliano Rizzardini dell'Ospedale Sacco di Milano MagazineDopo il tumore: il diritto all’oblio e a una vita normaleUn milione di persone in Italia sono definite "guarite", ma restano discriminazioni nell'accesso a servizi finanziari e nel lavoro. Si discute di diritto all'oblio MagazineCure palliative: i bisogni dei bambiniIn Italia almeno 30.000 bambini hanno bisogno di cure palliative. Molte le credenze errate da sfatare e ora anche un videogame per educare i più giovani