Paola Scaccabarozzi
Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.
122 elementi pubblicati
MagazineAutismo: una storia al femminile tra Ucraina e RussiaIl 2 aprile è la Giornata mondiale dell’autismo che si celebra pensando a un dialogo di pace: la pioniera della definizione della sindrome autistica racconta una storia al femminile tra Ucraina e Russia. «La prima descrizione di spettro autistico, ossia un insieme eterogeneo di sintomi che vanno dalle difficoltà delle interazioni sociali ad azioni ossessive… Magazine«Promuovere la pace? Un dovere per l’operatore sanitario»Prevenire la perdita di vite umane dovute ai conflitti fa parte della missione degli operatori sanitari, come prevenire le malattie. L'editoriale sulla rivista dell'Associazione Italiana di Epidemiologia parla della guerra in Ucraina MagazineDisinfettanti in gravidanza legati ad asma ed eczema nei bambiniPiù casi di asma ed eczema nei bambini piccoli se la mamma in gravidanza è stata molto esposta a disinfettanti al lavoro MagazineLe malattie rare viste da pazienti e familiariMalati rari e associazioni raccontano un mondo complesso, fatto di diagnosi difficili, presa in carico accidentata e specialisti che mancano MagazineUn videogame per imparare la scienza e l’impatto delle nostre decisioni sulla salutePandemia e danni da fumo. Gli "Applied games" creati da Fondazione Umberto Veronesi per comprendere la complessità delle decisioni in tempo di Covid-19 e i danni che può creare il fumo di sigaretta MagazineHPV: una storia da NobelLa storia della medicina costituisce spesso la chiave per comprendere non solo l’origine di alcune malattie, ma il presupposto per capire il perché di successive scelte in ambito clinico e diagnostico. Ricostruire i passaggi che hanno portato all’approccio attuale di cura nei confronti di alcune patologie è spesso inoltre un presupposto fondamentale per analizzare appieno… MagazineCovid-19: le cure anticancro non aumentano i rischiPer i malati di tumore con Covid-19 le terapie non aumentano la mortalità. Di Maio (Aiom): "Le cure non vanno interrotte. Importante vaccinarsi" MagazineScreening neonatale: oggi copre oltre 50 malattie rareLo screening genetico neonatale oggi è cruciale per la diagnosi delle malattie rare. Positivo un bimbo su 2.000 MagazineCura dei tumori pediatrici: un’Europa a due velocitàLe disuguaglianze economiche presenti nel continente influiscono in maniera notevole sulla buona riuscita delle terapie. A certificarlo il report dell'OMS MagazineCosì la pandemia ha segnato chi cura i bambini malati di tumoreUna ricerca internazionale ha misurato l'impatto della pandemia sui medici, infermieri e tutto il personale sanitario nei reparti di oncologia pediatrica. Così si sono riorganizzati