Paola Scaccabarozzi
Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.
122 elementi pubblicati
MagazineL’ansia, gli studenti e il sostegno psicologico che non c’èSempre più studenti chiedono aiuto psicologico, ma i servizi a scuola o in università dipendono dalle risorse dei singoli istituti. Istruzioni utili per capire l'ansia dei nostri ragazzi MagazineTumori della vescica: aumentano le diagnosiOltre 29.000 casi di tumore della vescica nel 2022. Il fumo resta la prima causa evitabile. Nasce il primo registro italiano del carcinoma uroteliale metastatico MagazineCosì il clima impatterà sulla nostra saluteIn che modo i cambiamenti del clima stanno influenzando la nostra salute? E in futuro? A darcene un’idea è il Rapporto IPCC MagazineLa malattia di Parkinson: alla scoperta del cervelloLa Giornata Mondiale della malattia di Parkinson, istituita nel 1997 dall’European Parkinson’s Disease Association (EPDA), è l’occasione per raccontare la storia di una patologia neurodegenerativa estremamente diffusa, la seconda dopo la malattia di Alzheimer. I NUMERI La malattia di Parkinson colpisce circa il 3 per mille della popolazione generale, e circa l’1 per cento di… MagazineLa cicatrice francese e l’autolesionismo nei ragazziL'ultima triste e pericolosa sfida social è la "cicatrice francese". Ma che cos'è l'autolesionismo adolescenziale e che cosa rivela dei nostri ragazzi? MagazineI falsi miti in cucina visti dalla scienzaLe fake news, equamente ripartite in tutti gli ambiti, riguardano ovviamente anche il cibo. Di alimentazione si parla infatti molto spesso e la rete è stracolma di consigli dietetici e… di numerose notizie false e pericolose. Per questa ragione, Marco Capocasa, biologo e antropologo, e Davide Venier, dietista, hanno deciso di affrontare la tematica da… MagazineLa Sugar Tax funziona? Sì, ma da sola non bastaLa tassazione sulle bevande zuccherate nel Regno Unito pare avere un effetto significativo solo sulle ragazzine. Perché? E qual è la situazione in Italia? MagazineThe Whale vince l’Oscar (e ci insegna qualcosa sull’obesità)Vincitore dell'Oscar per il miglior attore protagonista e per il miglior trucco, "The Whale" è uno spaccato duro e sincero sull'esperienza dell'obesità MagazineCorpo e salute: così è cambiata la forma dell’obesitàCome accade per moltissime malattie, condizioni patologiche, sindromi o situazioni che predispongono, a loro volta, ad altre malattie, anche nel caso dell’obesità (con tutte le sfumature del caso che ne hanno modificato la percezione nel corso dei secoli), si deve tornare indietro nei secoli per ricostruirne la lunga storia. DALL’INDIA ALLA GRECIA E le origini… MagazineUn progetto per accelerare la diagnosi delle malattie genetiche rareTecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care