Dona ora

Paola Scaccabarozzi

Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.   

122 elementi pubblicati
  1. L’ansia, gli studenti e il sostegno psicologico che non c’è
    MagazineL’ansia, gli studenti e il sostegno psicologico che non c’è
    Sempre più studenti chiedono aiuto psicologico, ma i servizi a scuola o in università dipendono dalle risorse dei singoli istituti. Istruzioni utili per capire l'ansia dei nostri ragazzi
  2. Tumori della vescica: aumentano le diagnosi
    MagazineTumori della vescica: aumentano le diagnosi
    Oltre 29.000 casi di tumore della vescica nel 2022. Il fumo resta la prima causa evitabile. Nasce il primo registro italiano del carcinoma uroteliale metastatico
  3. Così il clima impatterà sulla nostra salute
    MagazineCosì il clima impatterà sulla nostra salute
    In che modo i cambiamenti del clima stanno influenzando la nostra salute? E in futuro? A darcene un’idea è il Rapporto IPCC
  4. La malattia di Parkinson: alla scoperta del cervello
    MagazineLa malattia di Parkinson: alla scoperta del cervello
  5. La cicatrice francese e l’autolesionismo nei ragazzi
    MagazineLa cicatrice francese e l’autolesionismo nei ragazzi
    L'ultima triste e pericolosa sfida social è la "cicatrice francese". Ma che cos'è l'autolesionismo adolescenziale e che cosa rivela dei nostri ragazzi?
  6. I falsi miti in cucina visti dalla scienza
    MagazineI falsi miti in cucina visti dalla scienza
  7. La Sugar Tax funziona? Sì, ma da sola non basta
    MagazineLa Sugar Tax funziona? Sì, ma da sola non basta
    La tassazione sulle bevande zuccherate nel Regno Unito pare avere un effetto significativo solo sulle ragazzine. Perché? E qual è la situazione in Italia?
  8. The Whale vince l’Oscar (e ci insegna qualcosa sull’obesità)
    MagazineThe Whale vince l’Oscar (e ci insegna qualcosa sull’obesità)
    Vincitore dell'Oscar per il miglior attore protagonista e per il miglior trucco, "The Whale" è uno spaccato duro e sincero sull'esperienza dell'obesità
  9. Corpo e salute: così è cambiata la forma dell’obesità
    MagazineCorpo e salute: così è cambiata la forma dell’obesità
  10. Un progetto per accelerare la diagnosi delle malattie genetiche rare
    MagazineUn progetto per accelerare la diagnosi delle malattie genetiche rare
    Tecnologie digitali e screening genetico neonatale per diagnosticare con più precisione e più in fretta le malattie genetiche rare: è il progetto pilota Screen4care