Paola Scaccabarozzi
Giornalista professionista. Laureata in Lettere Moderne all'Università Statale di Milano, con specializzazione all'Università Cattolica in Materie Umanistiche, ha seguito corsi di giornalismo medico scientifico e giornalismo di inchiesta accreditati dall'Ordine Giornalisti della Lombardia. Ha scritto: Quando un figlio si ammala e, con Claudio Mencacci, Viaggio nella depressione, editi da Franco Angeli. Collabora con diverse testate nazionali ed estere.
122 elementi pubblicati
MagazineFine vita: curare la mente, non solo il corpoAnche i sintomi psichici possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita dei malati in fase terminale. Ecco che cosa può fare lo psichiatra MagazineIl supporto psicologico aiuta le donne con un tumore al senoAncora conferme sull'utilità del supporto psicologico per le donne con un tumore al seno. Come e perché si può chiedere aiuto MagazineI tumori negli adolescenti e il ritardo diagnosticoAncora oggi per gli adolescenti colpiti da tumore (800 nuove diagnosi l'anno) restano difficoltà nella diagnosi e nell'accesso alle cure MagazineMalattie tropicali neglette: le patologie dimenticateIl 30 gennaio si celebra il World Neglected Tropical Diseases Day. Parlarne è importante perché queste patologie, anche se sembrano lontane, riguardano tutti MagazineC’era una volta, 100 milioni di anni fa, la malariaDurante le vacanze c’è chi ha avuto il desiderio e la fortuna di viaggiare, talvolta in territori che comportano qualche rischio in più per la nostra salute. Si tratta spesso di luoghi straordinari, dal punto di vista naturalistico, artistico, culturale e umano, ma che richiedono qualche accortezza in più. Soprattutto quando massiccia è la presenza… MagazineContraccezione e influencer: più ombre che luciInfluencer bocciati? Uno studio rileva che i messaggi sulla contraccezione che circolano su Youtube espongono ad un maggiore rischio gravidanza. Tutto da buttare? No, bisogna saper selezionare MagazineLa storia di Louis PasteurDuecento anni fa -il 27 dicembre 1822- a Dole, nella regione della Borgogna-Franca Contea in Francia, nacque Louis Pasteur. Universalmente considerato il padre della moderna microbiologia, ossia quella branca della biologia che studia la struttura e le funzioni dei microrganismi, cioè di tutti quegli organismi viventi (unicellulari, pluricellulari o acellulari) non visibili a occhio nudo,… MagazineLong-Covid: quali sono gli effetti a livello cerebrale?Il virus, in rari casi, può portare a complicanze a livello del cervello. Fortunatamente il recupero avviene nella maggior parte delle volte. Fondamentale il monitoraggio a lungo termine MagazineQuando dormire male è una possibile spia di malattia neurologicaDormire bene è fondamentale per il recupero fisico e mentale. Alcuni disturbi del sonno possono infatti favorire lo sviluppo di alcune malattie neurologiche MagazineEmicrania: nuovi farmaci e ricerca al lavoroUna fra le malattie più debilitanti, colpisce sei milioni di italiani. Quali sono le cure disponibili? Fra farmaci vecchi e recenti, ci sono novità in arrivo