Dona ora

Serena Zoli

Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.

592 elementi pubblicati
  1. Più infarti e ictus se si è depressi da anziani
    MagazinePiù infarti e ictus se si è depressi da anziani
    Un’indagine lunga dieci anni ha mostrato un’incidenza più alta di problemi cardio e cerebrovascolari
  2. L’ossitocina rafforza la socialità (come la marijuana)
    MagazineL’ossitocina rafforza la socialità (come la marijuana)
    L’ormone stimola nel cervello la creazione di neurotrasmettitori simili a quelli prodotti dalla droga. In futuro forse un aiuto per l’autismo
  3. Parkinson, fra i possibili segnali anche le cadute
    MagazineParkinson, fra i possibili segnali anche le cadute
    Chi è colpito dalla malattia ha un rischio di cadere più alto della media, anche 10 anni prima della diagnosi. I ricercatori a caccia di biomarker per migliorare la diagnosi
  4. «Dopo il tumore resta la paura, ma si è più forti»
    Magazine«Dopo il tumore resta la paura, ma si è più forti»
    Camilla, 26 anni, racconta la sua storia di coraggio contro l’osteosarcoma che l’aveva colpita quando era appena una ragazzina
  5. Tumore al seno: meno stress, più sopravvivenza
    MagazineTumore al seno: meno stress, più sopravvivenza
    Provato a Miami uno speciale trattamento cognitivo-comportamentale che prolunga la vita alle donne operate
  6. Meno testosterone aumenta il rischio di Alzheimer?
    MagazineMeno testosterone aumenta il rischio di Alzheimer?
    Sotto esame i possibili effetti cognitivi della deprivazione androgenica utilizzata contro il tumore della prostata
  7. «Mio figlio ha un tumore». Cosa può fare un genitore?
    Magazine«Mio figlio ha un tumore». Cosa può fare un genitore?
    Incredulità, dolore, sensi di colpa. I consigli di Carlo Clerici, specialista che lavora a fianco di ragazzi e famiglie. «Difendete la normalità, per quanto possibile»
  8. Tumore al seno, le insidie della depressione
    MagazineTumore al seno, le insidie della depressione
    Due recenti ricerche confermano la pericolosità del “male oscuro” e liberano da gravi sospetti gli psicofarmaci. Lo psiconcologo: «Non trascuriamo la psicoterapia»
  9. La dipendenza dal cibo si può “vedere” nel cervello
    MagazineLa dipendenza dal cibo si può “vedere” nel cervello
    Nelle persone obese si attivano aree cerebrali differenti rispetto ai normopeso, implicate nel sistema di gratificazione e ricompensa. Possibile aiuto nelle cure
  10. Così i grassi nella dieta favoriscono il declino cognitivo
    MagazineCosì i grassi nella dieta favoriscono il declino cognitivo
    La "responsabilità" è dell'azione inibitoria nei confronti delle cellule immunitarie del cervello, che finiscono per danneggiare le sinapsi. Il dato, per ora testato in laboratorio, è però reversibile