Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
588 elementi pubblicati
MagazineI bimbi che russano a rischio di iperattivitàUna ricerca Usa ha mostrato che i piccoli che dormono respirando con la bocca presentano un aumento di disturbi d’ansia in età scolare. Liborio Parrino, specialista del sonno aggiunge: «Anche la crescita in altezza può venire frenata per colpa delle tonsille» MagazinePerché il vincitore è più aggressivo del perdenteUno studio mostra che chi trionfa in una competizione nutre ancora aggressività verso gli sconfitti e, se può, cerca di colpirli. Il successo dà alla testa? Sì, per senso di onnipotenza, risponde lo psicologo, ma forse anche con la forza degli ormoni MagazineChi prende le statine rischia meno la depressioneLe statine, farmaci che abbassano il colesterolo, prevengono la depressione? Due nuovi studi mostrano un legame tra mente e cuore, da approfondire MagazineChi sopravvive al tumore rischia meno l’AlzheimerE anche meno il Parkinson. Una ricerca Usa constata una “associazione inversa” tra cancro e malattie neurodegenerative. Fabrizio Tagliavini del Besta: «Il motivo potrebbe stare in una molecola detta Pin1, che di solito è ‘sovraespressa’ nei malati oncologici e poco presente nel cervello colpito da demenza» MagazineSe parli due lingue e balli allontani l’AlzheimerSapere e praticare l’inglese o il francese crea una “riserva cognitiva” utile per contrastare la demenza. Anche l’attività fisica aiuta: ma solo se è divertente. «E’ il piacere», spiega il dottor Antonio Guaita «l’ingrediente che fa la differenza per proteggere il cervello» MagazineVivere in grandi città compromette il cervelloIndividuato dall’Accademia delle scienze di Pechino un nuovo disturbo: chi cresce nelle megalopoli ha molto meno successo di quanti crescono tra alberi e animali. Lo psichiatra Vittorino Andreoli: «L’evoluzione spiega tutto: non ci ha adattati a un ambiente urbano sovraffollato delle nostre città» MagazinePerché l’uomo è naturalmente buonoIl senso morale è scritto nel cervello, esattamente nella corteccia prefrontale. Molti test sugli animali e sull’uomo indicano che l’etica nasce con noi MagazineIpertensione: perché a volte i farmaci non bastanoSecondo una recente ricerca i farmaci che dovrebbero abbassare la pressione arteriosa sembrano non essere efficaci in molti pazienti. Quali sono le cause e quali i rimedi secondo i consigli di due specialisti MagazineLa storia delle vite salvate con l’acquaUn gesto semplice come lavarsi le mani cambiò il volto della medicina. A capirlo, un medico ungherese che a metà Ottocento osservò le donne che morivano di sepsi. Solo 40 anni dopo la comunità scientifica riconobbe i suoi meriti MagazineGiù il colesterolo, ancora di piùI valori del colesterolo totale, che comprende quello Ldl detto “cattivo” e quello Hdl detto buono”, è di 190. Le quote ammesse a seconda dello stato di salute per il solo colesterolo cattivo, Ldl, vanno da 160 a 70