Serena Zoli
Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.
592 elementi pubblicati
MagazinePerché il vincitore è più aggressivo del perdente
Uno studio mostra che chi trionfa in una competizione nutre ancora aggressività verso gli sconfitti e, se può, cerca di colpirli. Il successo dà alla testa? Sì, per senso di onnipotenza, risponde lo psicologo, ma forse anche con la forza degli ormoni MagazineSi sta studiando il vaccino antifumo
Per ora ha dimostrato buona efficacia su cavie animali. Scoperta una predisposizione genetica alla dipendenza dalla nicotina MagazineEcco perché non bisogna aver paura degli antidepressivi
Un pregiudizio sostiene che le medicine contro i disturbi mentali hanno gli stessi risultati del placebo, a parte i casi molto gravi. Ora un'indagine dell'Università di Monaco su un totale di 64 prodotti, dall'antidiabetico all'ansiolitico, dimostra la pari validità dei farmaci psichiatrici e gli altri MagazineLa terapia anti-Alzheimer per persone sane ma predisposte
Partirà presto uno studio su un farmaco per prevenire la demenza. Arruolate in Colombia 300 persone, anche trentenni, da un'unica famiglia dove l'Alzheimer colpisce sin dai 45 anni MagazineCome insegnare ai bambini a non cadere nel rischio droga e alcol
La prevenzione contro le dipendenze si instilla già dai 4 ai 13 anni. E' stato studiato dagli psichiatri un affascinante metodo di educazione-allenamento che mette in primo piano l'esaltazione del piacere e della gioia. Eccellenti i risultati raggiunti MagazineCosì si curano i traumi della guerra che sconvolgono la mente dei reduci
Un Osservatorio a Siena per le vittime del terrorismo e per i soldati in Afghanistan, ma anche per i “malati di terremoto”e altre catastrofi. I contorni di un danno psichiatrico poco conosciuto MagazineChi prende le statine rischia meno la depressione
Le statine, farmaci che abbassano il colesterolo, prevengono la depressione? Due nuovi studi mostrano un legame tra mente e cuore, da approfondire MagazineSe parli due lingue e balli allontani l’Alzheimer
Sapere e praticare l’inglese o il francese crea una “riserva cognitiva” utile per contrastare la demenza. Anche l’attività fisica aiuta: ma solo se è divertente. «E’ il piacere», spiega il dottor Antonio Guaita «l’ingrediente che fa la differenza per proteggere il cervello» MagazinePerché l’uomo è naturalmente buono
Il senso morale è scritto nel cervello, esattamente nella corteccia prefrontale. Molti test sugli animali e sull’uomo indicano che l’etica nasce con noi MagazineChi sopravvive al tumore rischia meno l’Alzheimer
E anche meno il Parkinson. Una ricerca Usa constata una “associazione inversa” tra cancro e malattie neurodegenerative. Fabrizio Tagliavini del Besta: «Il motivo potrebbe stare in una molecola detta Pin1, che di solito è ‘sovraespressa’ nei malati oncologici e poco presente nel cervello colpito da demenza»