Dona ora

Serena Zoli

Giornalista professionista, per 30 anni al Corriere della Sera, autrice del libro “E liberaci dal male oscuro - Che cos’è la depressione e come se ne esce”.

592 elementi pubblicati
  1. Tumori: curando la depressione si allunga la vita
    MagazineTumori: curando la depressione si allunga la vita
    Uno studio americano su donne con cancro al seno ha evidenziato un legame fra terapia di gruppo e sopravvivenza. Luigi Grassi, psiconcologo: «La depressione può indebolire non solo la psiche ma anche l'organismo»
  2. La scienza deve alla società impegno e chiarezza
    MagazineLa scienza deve alla società impegno e chiarezza
    Venerdì 18 e sabato 19 novembre si tiene a Milano la conferenza Science for Peace. Guido Barbujani, biologo ed evoluzionista dell'Università di Ferrara, che parteciperà al dibattito su "Scienza e diritti civili
  3. Bambini insonni: se contare le pecore non basta
    MagazineBambini insonni: se contare le pecore non basta
    Un bimbo su 3 ha disturbi nel sonno fino ai 3 anni e il problema si ripresenta nel 15-20% degli adolescenti. Occorre intervenire con riti e regole e nel caso dei più grandi con una severa proibizione: fuori dalla stanza da letto televisore e viedogiochi
  4. I medici avvertono: attenti alla gotta
    MagazineI medici avvertono: attenti alla gotta
    Non è una malattia antica o dei ricchi. C’è anche oggi ed è in aumento: 5 milioni di italiani, molti inconsapevoli, sono a rischio. Novembre è il mese della prevenzione: il controllo dell’uricemia dovrebbe entrare tra gli esami normali del sangue
  5. Isoflavoni inefficaci in menopausa
    MagazineIsoflavoni inefficaci in menopausa
    Uno studio scientifico cancella la validità degli ormoni naturali anche contro l'osteoporosi
  6. Nobel per la Medicina: è l’anno del sistema immunitario
    MagazineNobel per la Medicina: è l’anno del sistema immunitario
    Vanno a Bruce Beutler, Jules Hoffmann e Ralph Steinman i Premi Nobel per la Fisiologia e la Medicina. Tutti e tre sono immunologi. Steinman è deceduto venerdì scorso, la giuria non lo sapeva, il riconoscimento è valido
  7. Le neuroscienze non hanno ucciso l’anima e la libertà
    MagazineLe neuroscienze non hanno ucciso l’anima e la libertà
    Enrico Berti e Giulio Giorello: dialogo fra filosofi. Con lo sviluppo delle neuroscienze molti attributi propri dell’essere umano vengono ricondotti al cervello e alla biologia: cosa resta, allora, dell’anima e della libera volontà?
  8. La coscienza siamo noi, la nostra esperienza
    MagazineLa coscienza siamo noi, la nostra esperienza
    L'intervento di Giulio Tononi alla conferenza Mondiale The Future of Science
  9. La sintassi sta a sinistra e nasce con noi
    MagazineLa sintassi sta a sinistra e nasce con noi
    Dalla Conferenza Mondiale di The Future of Science. L'intervento di Andrea Moro: il linguaggio non è solo una costruzione culturale, ma ha una base biologica
  10. Procreazione assistita: da Torino una formula contro i parti gemellari
    MagazineProcreazione assistita: da Torino una formula contro i parti gemellari
    Le nascite plurime sono 1 su 100, ma diventano 1 su 5 con la fecondazione in vitro. Ora una formula matematica permetterà di prevedere quali embrioni attecchiranno e dunque di limitare l'impianto a uno solo di qualità certa