l Papilloma virus umano o HPV (Human Papilloma Virus) è un virus appartenente al gruppo dei Papillomaviridae, genere Papillomavirus. Le infezioni da HPV sono estremamente diffuse nella popolazione e la via di trasmissione è il contatto diretto, generalmente sessuale, con una persona infetta. Nella maggioranza dei casi, il nostro sistema immunitario è capace di reagire efficacemente e neutralizzare il virus nell’arco di 1-2 anni. Quando questo non succede, l’infezione si cronicizza e può nel tempo portare allo sviluppo di vari tipi di tumore. Per fortuna oggi abbiamo uno strumento per proteggerci: il vaccino.
Oltre 200
sono i tipi diversi di Papillomavirus Umano (HPV), di cui almeno 17 associati allo sviluppo di tumori
660 mila
sono le donne nel mondo a cui ogni anno viene diagnosticato il tumore al collo dell’utero. In Europa sono 66 mila, in Italia 2500
80%
è la percentuale di persone sessualmente attive (uomini e donne) che contraggono un'infezione da HPV nel corso della vita
Cos'è l'HPV e quali rischi comporta?
L’HPV o Papillomavirus Umano è una famiglia di virus a trasmissione sessuale che può causare infezioni della pelle e delle mucose. Sebbene l’infezione da HPV sia asintomatica e spesso si risolva spontaneamente, alcuni ceppi del virus possono portare a lesioni precancerose o cancerose, soprattutto a livello del collo dell’utero, ma anche in altre parti del corpo come l’ano, la vulva, la vagina, il pene e l’orofaringe.
Il vaccino contro l’HPV è uno strumento cruciale nella prevenzione delle infezioni da Papillomavirus e quindi dei tumori associati. Offerto gratuitamente a ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni, il vaccino offre una protezione efficace contro i ceppi di HPV più pericolosi. Vaccinarsi non solo protegge chi riceve il vaccino, ma contribuisce anche alla protezione della comunità, riducendo la circolazione dei ceppi più pericolosi del virus.
Se si risulta positivi al test HPV, è importante non farsi prendere dal panico. La maggior parte delle infezioni da Papillomavirus si risolve spontaneamente e non comporta conseguenze. Tuttavia, è essenziale seguire le raccomandazioni del medico per monitorare eventuali cambiamenti nelle cellule della cervice uterina e individuare precocemente possibili complicazioni. I controlli regolari e la diagnosi precoce possono fare la differenza per la nostra salute.
L'HPV può colpire sia le donne che gli uomini e, tramite il contatto con le mucose durante rapporti sessuali, può trasmettersi da un partner all'altro. Per questo è fondamentale sapere come proteggersi e che il preservativo non basta.
Il cancro del collo dell’utero è ridotto all’incidenza minima grazie ai test di screening (HPV TEST e PAP TEST) e potrebbe avviarsi a scomparire in futuro grazie alla vaccinazione.