alimentazione
260 elementi
Sono proprio utili i “semafori” sulle etichette alimentari?In attesa delle nuove etichette nutrizionali, valide per tutta l’Europa, la Gran Bretagna ha adottato i segnali rosso, verde, giallo che molti nutrizionisti ritengono impropri, perché non esistono «alimenti buoni e cattivi» Troppo rame nel sangue favorisce le demenzeAlla Cattolica di Milano esperti hanno spiegato la relazione tra rame e la perdita di memoria e come affrontare il problema, dovuto al minerale che, non veicolato normalmente, rimane libero nel sangue con un’azione tossica. Ecco come scoprirlo con un test e i modi per correggerlo Il diabete giovanile è sempre più diffusoIl disturbo, di natura metabolica, insorge sempre più precocemente a causa di errati stili di vita e comportamenti alimentari poco equilibrati. In attesa dei farmaci, l’unico rimedio è la prevenzione Bimbi in cucina, mamme in classe all’Ikea di CarugateProsegue il ciclo di incontri con “Bimbi in cucina, mamme in classe” con un nuovo appuntamento all’IKEA di Carugate sabato 1 giugno. Il nuovo appuntamento con Bimbi in Cucina e Mamme in ClasseSi terrà l'11 marzo la nuova lezione di cucina salutare destinata ai bambini. Bimbi ai fornelli: tutti con le mani in pasta!Parte un progetto pilota di Fondazione Veronesi: protagonisti i bambini in cucina. Cosa mangio a scuola?: un percorso di gusto e salute per i bambiniSi terrà presso l'Università Bocconi il 12 gennaio un convengo incentrato sull'alimentazione dei più piccoli. La dieta “ferrea” per vincere l’anemiaNel 50% dei casi le anemie sono dovute a carenza nutrizionale. Ecco perché con un’ alimentazione ricca di ferro, vitamina B12 o acido folico si può anche evitare il trattamento farmacologico