alzheimer
144 elementi
SLYM, la membrana che protegge il cervello dalle infezioniUna porzione delle membrane che avvolgono il cervello, SLYM, funge da vero e proprio filtro. Una scoperta che potrebbe fare luce su alcune malattie come sclerosi multipla e Alzheimer Alzheimer, affrontarlo prima che si manifesti è possibile?A Cambridge uno studio per la diagnosi precoce delle demenze: individuarle prima che si manifestino è possibile. Ma quali armi abbiamo per affrontarle mentre sono “nascoste”? Alzheimer: diagnosi precoce e anticorpi cambieranno la malattiaOggi la diagnosi di malattia è possibile, anche precocemente, grazie all'utilizzo di biomarker. Rallentare la malattia con gli anticorpi contro la beta-amiloide la strategia del futuro Cervello e differenze di genere: siamo così “diversi”?In occasione della prossima edizione di Science for Peace and Health dell'11 novembre, la professoressa Michela Matteoli racconta lo stato della ricerca nelle neuroscienze a partire dalle differenze di genere Polifenoli e malattia di Alzheimer: le proprietà dell’olio d’olivaI polifenoli sono fitoestrogeni naturali e potrebbero contribuire alla protezione del sistema nervoso nella patologia neurodegenerativa: la ricerca di Manuela Leri Alzheimer: 5 spunti utili per gestire la vita quotidianaLavarsi, vestirsi, mangiare, giocare e svolgere le piccole grandi azioni di chi ogni giorno vive con l'Alzheimer In Italia 1 milione di persone con Alzheimer e demenzeIl 21 settembre la giornata dedicata all'Alzheimer. A curare e assistere le persone con demenza sono in tre milioni “Un’insolita malattia…”La storia della malattia di Alzheimer, quel maledetto ladro della memoria che colpisce, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 50 milioni di persone nel mondo e, prevedibilmente raggiungerà i 75,6 milioni nel 2030 e i 135,5 milioni nel 2050, risale all’inizio del secolo scorso. È una narrazione che mette in rilievo l’importanza di un rigore scientifico…