alzheimer
146 elementi
Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenza
Il lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza Glaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambini
Il glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista Le demenze si possono prevenire agendo su 12 fattori di rischio
Alla lista dei 9 fattori di rischio già noti per le demenze, si aggiungono l'eccessivo consumo di alcolici, i traumi cerebrali e l'inquinamento atmosferico «Mia mamma e il Covid-19»: il racconto di una ricercatrice
Elena Zenaro racconta i giorni difficili al fianco dei genitori col Covid-19. E ricorda quanto sia importante sostenere la ricerca, anche ora che il peggio sembra alle spalle Il ruolo del microbiota intestinale nella malattia di Alzheimer
Elena Zenaro studierà le interazioni tra neutrofili e microbiota intestinale per valutare come influiscano sulla progressione del morbo di Alzheimer Il buon udito sostiene l’equilibrio e allontana cadute e demenza
Nuovi studi sulla sordità senile mostrano come sia rischiosa per la salute fisica e psichica. E come il settore sia stato sempre trascurato Malattie neurodegenerative: la risposte nei difetti dell’autofagia?
Sandro Montefusco studia i meccanismi molecolari della mucolipina 1 per definire nuove strategie terapeutiche nelle malattie neurodegenerative Alzheimer: studiare la proteina Tau per nuove strategie di cura
Il legame tra proteina Tau e ubiquitina come possibile bersaglio per terapie mirate. Il risultato di una ricerca a cui ha contribuito anche Fondazione Umberto Veronesi