alzheimer
146 elementi
In Italia 1 milione di persone con Alzheimer e demenze
Il 21 settembre la giornata dedicata all'Alzheimer. A curare e assistere le persone con demenza sono in tre milioni “Un’insolita malattia…”
La storia della malattia di Alzheimer, quel maledetto ladro della memoria che colpisce, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 50 milioni di persone nel mondo e, prevedibilmente raggiungerà i 75,6 milioni nel 2030 e i 135,5 milioni nel 2050, risale all’inizio del secolo scorso. È una narrazione che mette in rilievo l’importanza di un rigore scientifico… Alzheimer: testato uno spray nasale per proteggere i neuroni
Sperimentato su animali, nelle fasi iniziali della malattia inibisce la proteina che causa l’Alzheimer. I risultati da una ricerca italiana Alzheimer: quando una fiction può essere d’aiuto
Film e serie tv raccontano la malattia di Alzheimer: con quali risultati? Riescono a rappresentare la realtà? Il caso This is Us Alzheimer: si studia anche il sildenafil (Viagra)
A caccia di cure o misure preventive per l'Alzheimer, si studiano i nessi con l'uso di vecchi farmaci, compreso il sildenafil (Viagra) o la metformina Un nuovo test per la diagnosi precoce dell’Alzheimer
Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi? Il sonno buono per la mente? Né troppo, né troppo poco
C’è una "giusta" durata del sonno che protegge le facoltà cognitive, anche da anziani. Ogni medico dovrebbe chiedere ai suoi pazienti: "Lei come dorme?" L’Alzheimer ha tre volti? Conta sempre di più diagnosticarlo presto
Dalla revisione di centinaia di studi un nuovo modello per l'Alzheimer: cause (e cure) più complesse del previsto. Cruciali prevenzione e diagnosi precoce