alzheimer
144 elementi
Aducanumab, luci ed ombre per il primo farmaco per l’AlzheimerFDA approva il primo farmaco della storia per l'Alzheimer. Rallenterebbe il declino cognitivo se somministrato nelle fasi precoci. Ma il condizionale, visti i trial clinici contrastanti, è d'obbligo Un esame del sangue per scoprire l’Alzheimer vent’anni prima?Una proteina rilevabile plasma (GFAP) potrebbe indicare la presenza di accumuli di beta amiloide nel cervello prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenzaA causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino» Dalla metformina un aiuto anche contro il declino cognitivoLa metformina, usata contro il diabete, ha già mostrato un'utilità in oncologia. Ma serviranno altri studi per confermare l'effetto anti-invecchiamento Alzheimer: i consigli per evitarlo (dallo stile di vita alla cultura)La revisione di quasi 400 studi indica i principali elementi su cui agire per evitare (o ritardare) la comparsa della malattia neurodegenerativa più diffusa Scoperta una «parentela» tra il diabete e la malattia di AlzheimerI depositi proteici presenti nel pancreas dei diabetici simili a quelli che si rilevano nel cervello di chi ha una demenza Disturbi neuropsichiatrici in aumento nelle persone con demenzaIl lockdown dettato dal Covid-19 ha determinato il peggioramento dei disturbi comportamentali nei pazienti affetti da una demenza Glaucoma infantile: quando il «ladro della vista» colpisce i bambiniIl glaucoma infantile è una malattia rara, che può colpire neonati e bambini (entro i 5 anni). La tempestività della diagnosi cruciale per evitare danni permanenti alla vista