alzheimer
146 elementi
Così il sogno rinfresca la nostra mente
Durante la fase Rem del sonno, quella in cui più sogniamo, aumenta il flusso del sangue nei capillari cerebrali, importante per la rimozione dei prodotti di scarto del metabolismo I movimenti inconsapevoli che possono svelare l’Alzheimer
Dalla matematica dei frattali arriva uno studio su gesti inconsapevoli che potrebbero aiutare nella diagnosi precoce dell'Alzheimer Aducanumab, luci ed ombre per il primo farmaco per l’Alzheimer
FDA approva il primo farmaco della storia per l'Alzheimer. Rallenterebbe il declino cognitivo se somministrato nelle fasi precoci. Ma il condizionale, visti i trial clinici contrastanti, è d'obbligo Un esame del sangue per scoprire l’Alzheimer vent’anni prima?
Una proteina rilevabile plasma (GFAP) potrebbe indicare la presenza di accumuli di beta amiloide nel cervello prima che compaiano i sintomi della malattia di Alzheimer Covid-19: in Italia 1 vittima su 6 aveva una demenza
A causa (soprattutto) del ritardo nella diagnosi, il coronavirus ha decimato gli anziani con un deficit cognitivo. «Proteggiamoli subito con il vaccino» Dalla metformina un aiuto anche contro il declino cognitivo
La metformina, usata contro il diabete, ha già mostrato un'utilità in oncologia. Ma serviranno altri studi per confermare l'effetto anti-invecchiamento Alzheimer: i consigli per evitarlo (dallo stile di vita alla cultura)
La revisione di quasi 400 studi indica i principali elementi su cui agire per evitare (o ritardare) la comparsa della malattia neurodegenerativa più diffusa Scoperta una «parentela» tra il diabete e la malattia di Alzheimer
I depositi proteici presenti nel pancreas dei diabetici simili a quelli che si rilevano nel cervello di chi ha una demenza