anemia
18 elementi
Via libera in Italia alla CRISPR per talassemia e anemia falciforme
Semaforo verde anche in Italia per exa-cel (exagamglogene autotemcel), la prima terapia di editing genetico al mondo basata sulla tecnologia CRISPR-Cas9. AIFA ha da poco dato il via libera alla completa rimborsabilità per tutti i pazienti con beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT) e anemia falciforme severa (SCD) di età pari o superiore a 12 anni. Una novità… Anemia falciforme e talassemia: approvato il primo farmaco Crispr
Exagamglogene autotemcel è la prima terapia genica con Crispr ad essere approvata. Un'impresa scientifica che non deve fare dimenticare le difficoltà di accesso a queste terapie e non solo Beta-talassemia e anemia falciforme: in arrivo la terapia genica con Crispr-Cas9
L'utilizzo della terapia genica classica ha portato ad ottimi risultati. Ora, grazie a Crispr-Cas9, la cure delle emoglobinopatie diventa sempre più precisa. L'EMA ha da poco avviato l'iter di valutazione di exa-cel Anemia sideropenica: come curarla?
Il primo passo per affrontare un'anemia è capire la ragione della carenza di ferro Emoglobinopatie: curarle definitivamente con Crispr-Cas9
Beta talassemia ed anemia falciforme possono essere curate con successo modificando i geni responsabili della patologia. Una correzione definitiva grazie a CRISPR-Cas9, la forma più evoluta di terapia genica Come assumere più ferro con la dieta (senza troppa carne)?
Un lettore chiede come migliorare i livelli di ferro, fra dieta e supplementazione. I consigli della nutrizionista Tumore al seno: attenzione agli integratori durante le terapie
Antiossidanti, ferro, vitamina B12 e omega-3 possono aumentare il rischio di recidiva nelle donne in cura per un tumore al seno. Parlare sempre con il medico prima di prendere un integratore Il Nobel 2019 alla scoperta di come le cellule rispondono all’ossigeno
Quando le concentrazioni di ossigeno cambiano, le cellule rispondono in maniera differente. Poter agire su questo meccanismo è cruciale per il trattamento delle patologie coronariche, tumorali e renali