arresto cardiaco
20 elementi
Arresto cardiaco: a causarlo anche il picco di polveri sottili
Uno studio condotto in Giappone evidenzia che, in concomitanza con i picchi di PM2.5, aumenta il numero degli arresti cardiaci. A rischio sono soprattutto gli anziani Sport: meno morti improvvise se aumenta la rianimazione
La rianimazione cardiopolmonare migliora la sopravvivenza tra le persone colpite da un arresto cardiaco durante l'attività fisica. In Italia una nuova legge per facilitare i soccorsi Morte cardiaca improvvisa: non tutto è scritto nel Dna
Benedetta Motta studia i livelli di una proteina associata alla cardiomiopatia aritmogena per identificare i soggetti a rischio di sviluppare la malattia Arresto cardiaco: si sopravvive di più se funziona il primo soccorso
L'arresto cardiaco causa 60mila decessi annui in Italia. Dal 15 al 21 ottobre la Settimana della rianimazione cardiopolmonare Si può fare sesso dopo avere avuto un infarto?
La risposta è affermativa, a patto però che il cuore sia tornato dopo stabile dopo l'evento cardiovascolare e che le terapie siano seguite con regolarità Tracce di materiale genetico nel sangue per predire l’esito di un arresto cardiaco
I livelli di microRNA possono indicare il danno neurologico e la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco. E permettere cure e personalizzate Arresto cardiaco, sopravvivenza ridotta per le donne
Donne meno colpite degli uomini, ma anche più «trascurate» dagli specialisti. La rianimazione cardiopolmonare resta la manovra salvavita, ma contro l’arresto cardiaco utile anche l’ipotermia terapeutica Farmaci e cardiologia: le donne rischiano il doppio
Più effetti avversi per le "signore" dopo un infarto. Flavia Franconi, farmacologa: «La fisiologia femminile è ancora meno conosciuta». A Matera un convegno sulla medicina di genere