autismo
44 elementi
«Così l’innovazione digitale sta cambiando lo studio delle malattie»Giuseppe Testa parla di innovazione digitale a «The Future of Science»: «Dagli avatar le risposte che mancano nello studio delle disabilità intellettive e delle malattie neurodegenerative» Il gene RAB39B nei disturbi dello spettro autisticoMaria Lidia Mignogna studia uno dei geni implicati nelle disabilità intellettive collegate alle sindromi dello spettro autistico. L’obiettivo? Capire meglio per sviluppare trattamenti efficaci L’Ordine si schiera contro i medici anti-vacciniLinea dura per fermare il calo della profilassi vaccinale. Provvedimenti disciplinari all’orizzonte per gli specialisti che li sconsigliano Morbillo, è allerta in CampaniaSono 63 i contagi segnalati nel primo trimestre del 2016, più una quota «sommersa» non calcolabile. Nella regione oltre novemila bambini di due anni non risultano vaccinati contro morbillo, parotite e rosolia L’autismo e le “fughe” se i bambini non comunicanoSi allontanano facilmente e si perdono. Accade al 25 per cento dei ragazzini tra 6 e 11 anni affetti dalla malattia. E molte famiglie ricorrono a bracciali con il gps Come vincere la resistenza ai farmaci nel mieloma multiploDaniela Eletto è una delle scienziate sostenute dalla Fondazione Veronesi. L'anno scorso è stata eletta come migliore ricercatore del Children’s Hospital di Philadelphia. Il suo lavoro nella lotta al mieloma multiplo Gli autistici sono freddi e poco empatici? SbagliatoIn occasione della giornata mondiale dedicata all’autismo (2 aprile), un nuovo studio smentisce uno stereotipo comune. Esperti ancora divisi sull’ipotesi dello screening in età infantile L’ossitocina rafforza la socialità (come la marijuana)L’ormone stimola nel cervello la creazione di neurotrasmettitori simili a quelli prodotti dalla droga. In futuro forse un aiuto per l’autismo