declino cognitivo
29 elementi
Allenare corpo e mente per rallentare il declino cognitivoUn programma integrato di esercizio fisico e stimolazione cognitiva, svolto in gruppo, può non solo migliorare la memoria e le funzioni motorie in persone con decadimento cognitivo lieve (MCI), ma anche modulare in senso positivo l’infiammazione sistemica, uno dei processi biologici alla base delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. A dimostrarlo è un nuovo studio italiano… RSA, il paradosso dell’assistenza: quando la cura anticipa il peggioramentoPer un anziano su cinque, entrare in una RSA significa perdere in poco tempo la capacità di decidere per sé. Per uno su tre, affrontare l’incontinenza. Per molti, vivere una condizione percepita come peggiore della morte. A descrivere questo scenario è un ampio studio canadese pubblicato su JAMA Network Open, che ha seguito oltre 120… Dopo un infarto aumenta la velocità del declino cognitivoNegli anni che seguono l’infarto del miocardio compare un affievolimento della memoria e delle facoltà esecutive. Diverse le ipotesi per spiegare questa associazione Ictus: per evitare il declino cognitivo il tempismo è tuttoLa metà delle persone che supera un ictus sviluppa declino cognitivo entro un anno. Intervenire precocemente è fondamentale. Mancano ancora però percorsi di riabilitazione omogenei sul territorio La solitudine persistente cambia anche il cervelloL’assenza di rapporti sociali può aprire la porta a disturbi cognitivi. Uno studio ha cercato i segni della solitudine prolungata sul cervello Apnee notturne: quali rischi si corrono se non si curano?Non solo cuore. Le apnee notturne non trattate peggiorano le performance cerebrali, aumentano le probabilità di formazione di coaguli e possono essere associate ad un aumentato rischio cancro L’aria pulita connessa a un più lento declino cognitivoSe respiri aria buona il cervello resta più giovane: lo suggerisce uno studio su oltre duemila donne anziane seguite per 20 anni Formaldeide sotto esame per gli effetti sulla menteUno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo