Dona ora

fumo

405 elementi
  1. Cosa c’è nelle sigarette elettroniche?
    MagazineCosa c’è nelle sigarette elettroniche?
    Le sigarette elettroniche sono meno tossiche di quelle tradizionali, ma non innocue. Metalli, come argento e nichel, e nicotina sono alcune delle sostanze a cui sono esposti lo “svapatore” e chi gli sta accanto
  2. Se il neonato è sano è merito anche del papà
    MagazineSe il neonato è sano è merito anche del papà
    Gli stili di vita del genitore determinano la salute dei nascituri. Ma tanti uomini, ignari, compiono mosse sbagliate prima del concepimento
  3. Attacco alla nicotina: se due farmaci sono meglio di uno
    MagazineAttacco alla nicotina: se due farmaci sono meglio di uno
    Nuove ricerche hanno dimostrato che la doppia terapia per liberare dal fumo ha maggior successo. Il test per misurare il grado di dipendenza da nicotina
  4. News dalla fondazioneNo Smoking Be Happy al Festival della Scienza di Bergamo
    I laboratori interattivi curati dalla Fondazione Veronesi inseriti nel calendario della rassegna, in programma da sabato 4 a domenica 19 ottobre
  5. Tumore del polmone: se un test del sangue anticipa la diagnosi precoce
    MagazineTumore del polmone: se un test del sangue anticipa la diagnosi precoce
    L’alta sensibilità dell’esame lascia presupporre in futuro un rapido uso nella pratica clinica
  6. Fumo passivo: molti italiani ne sottovalutano i danni
    MagazineFumo passivo: molti italiani ne sottovalutano i danni
    Otto italiani su dieci escludono un legame tra il fumo passivo con il tumore del polmone, da tempo invece dimostrato.
  7. Le sigarette elettroniche meno dannose di quelle tradizionali
    MagazineLe sigarette elettroniche meno dannose di quelle tradizionali
    Sono le conclusioni dei recenti studi internazionali. Un pool di esperti scrive all’Oms per una corretta definizione delle e-cig
  8. Fumo da sigaretta e bronchiti croniche intaccano il cervello
    MagazineFumo da sigaretta e bronchiti croniche intaccano il cervello
    Responsabili di un deficit cognitivo potrebbero essere la broncopneumapatia, la bronchite cronica e danni da fumo asintomatici. Lo dimostra un ampio studio italiano