Dona ora

gravidanza

217 elementi
  1. Contaminanti chimici negli alimenti: nessun allarme per i bambini italiani
    MagazineContaminanti chimici negli alimenti: nessun allarme per i bambini italiani
    I pediatri USA hanno chiesto più attenzione alla contaminazione chimica degli alimenti per bambini. Ma in Italia (quasi) il 99 per cento dei campioni esaminati è privo di residui
  2. Gli omogeneizzati alla frutta possono sostituire la frutta fresca?
    L’esperto rispondeGli omogeneizzati alla frutta possono sostituire la frutta fresca?
    Gli omogeneizzati alla frutta non andrebbero dati tutti i giorni durante lo svezzamento, ma soltanto quando non è possibile portare a tavola la frutta fresca di stagione
  3. Diventare mamme con la sclerosi multipla è possibile
    MagazineDiventare mamme con la sclerosi multipla è possibile
    L’85 per cento delle donne italiane affette da sclerosi multipla teme di non poter avere figli, ma pianificare una gravidanza si può, pianificando controlli e terapie su misura del paziente
  4. La gioia di diventare mamme dopo il cancro
    MagazineLa gioia di diventare mamme dopo il cancro
  5. Serve iodio per la salute della tiroide (e del cervello) dei bambini
    MagazineServe iodio per la salute della tiroide (e del cervello) dei bambini
    In occasione della Settimana mondiale della tiroide, un appello alle donne in gravidanza: il giusto apporto di iodio prima e dopo la nascita del bambino protegge anche lo sviluppo cerebrale
  6. Come si cura la depressione in gravidanza?
    L’esperto rispondeCome si cura la depressione in gravidanza?
    Durante la gravidanza è raro osservare donne colpite da un disturbo depressivo maggiore. Ma quando una donna in terapia antidepressiva rimane incinta, è necessario interrompere le cure farmacologiche
  7. Perché ci si ammala di depressione post-partum?
    L’esperto rispondePerché ci si ammala di depressione post-partum?
    Gli sbalzi ormonali che si verificano durante e subito dopo la gravidanza sono alla base della depressione post-partum, che colpisce una mamma su dieci nei primi tre mesi dalla nascita del figlio
  8. Depressione: come riconoscerla?
    L’esperto rispondeDepressione: come riconoscerla?
    La depressione è caratterizzata da una serie di sintomi, tra cui è costante l’abbassamento del tono umorale. Nelle fasi acute il disturbo si manifesta con vissuti di profonda tristezza, dolore morale e senso d’inutilità