Dona ora

gravidanza

217 elementi
  1. Alcol in gravidanza: promosse (più o meno) le mamme italiane
    MagazineAlcol in gravidanza: promosse (più o meno) le mamme italiane
    Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità rileva che solo lo 0,1% delle donne incinte beve in modo sensibile. L’8,2%, seppur in quantità modeste, consuma comunque bevande alcoliche
  2. Il vaccino Covid-19 in gravidanza non aumenta il rischio di anomalie congenite
    MagazineIl vaccino Covid-19 in gravidanza non aumenta il rischio di anomalie congenite
    Uno studio su donne vaccinate per Covid-19 nei primi mesi di gravidanza non rileva un aumento di difetti congeniti nei nascituri
  3. Fumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascita
    MagazineFumo e inquinamento: proteggere i bambini prima e dopo la nascita
    Una donna in gravidanza su 5 è esposta al fumo passivo e fino al 15 per cento dei neonati è esposto a polveri sottili oltre i limiti
  4. Sì al vaccino anti Covid-19 in gravidanza
    MagazineSì al vaccino anti Covid-19 in gravidanza
    La gravidanza espone a maggiori complicanze da Covid-19. Ecco perché la vaccinazione è fortemente consigliata. Il vaccino è indicato anche per chi ha già avuto la malattia
  5. Alcol e gravidanza: 5 cose da sapere sulla sindrome feto-alcolica
    MagazineAlcol e gravidanza: 5 cose da sapere sulla sindrome feto-alcolica
    La sindrome feto-alcolica provoca disabilità e difficoltà nella vita di chi è esposto all'alcol in gravidanza. Si può evitare e, se c'è, si deve riconoscere in tempo
  6. Calcoli renali: il rischio aumenta durante la gravidanza
    MagazineCalcoli renali: il rischio aumenta durante la gravidanza
    A partire dal secondo trimestre di gravidanza, tutte le donne hanno un rischio più alto di formare calcoli renali. La prevenzione: dal controllo del peso alla dieta
  7. Tumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
    MagazineTumore al seno: ecco perché in gravidanza diventa più aggressivo
    Il tumore al seno può colpire una donna anche in gravidanza. Malattia aggressiva per l'aumento dell'infiammazione nel microambiente tumorale
  8. Herpes genitale: si possono assumere gli antivirali in gravidanza?
    L’esperto rispondeHerpes genitale: si possono assumere gli antivirali in gravidanza?
    La cura dell'herpes genitale si basa sull’assunzione dell'aciclovir. Nessun rischio né per il feto né per il neonato esposto in gravidanza