ictus
 93 elementi
 Fa bene al cuore la terapia a base di testosterone
Tra gli anziani può diminuire il livello degli ormoni sessuali. Riportarli nella norma (con gel o iniezioni) evidenzia un effetto protettivo della cura contro infarto e ictus Stenosi carotidea asintomatica: serve l’intervento?
Risponde Piero Montorsi, professore associato di malattie cardiovascolari dell’università Statale di Milano e direttore della seconda unità operativa di cardiologia invasiva del Centro Cardiologico Monzino di Milano La Giornata Mondiale dedicata agli ictus
Come si riconoscono? Come intervenire? E' possibile fare prevenzione? Tutte le risposte nell'approfondimento di Fondazione Veronesi Ictus, quando la colpa è del troppo lavoro
Rimanere in ufficio più di 55 ore alla settimana aumenta il rischio del 33%. Una direttiva europea fissa i limiti, ma molti Stati non si sforzano per farla rispettare Ictus: se una parte del cervello si ammala, si cura la parte sana
Recenti strategie prevedono che la zona cerebrale non colpita sia stimolata a funzionare di più per “riparare” l’altra. Stimolazioni e cellule staminali nella nuova medicina del recupero Il rischio di ictus raddoppia dopo una lunga depressione
Le conclusioni dello studio, condotto su sedicimila persone, riguardano chi ha più di 50 anni. Non è chiaro il perché, ma è certo il danno cerebrovascolare nel tempo Anche ansia e ictus fra i danni dell’inquinamento atmosferico
Lo attesterebbero due ampi studi osservazionali, uno americano e l’altro inglese, pubblicati sul British Medical Journal Quanto rischia il mio cuore nei prossimi dieci anni? Lo dice un test
Si chiama Globorisk ed è stato ideato per prevedere le probabilità di infarto o ictus. Validato dai 40 anni in su, è adattabile a ogni paese del mondo per impostare la politica sanitaria