Dona ora

ictus

93 elementi
  1. MagazineL’Associazione per la Lotta all’Ictus
    A.L.I.Ce. è l’acronimo di Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ( l’indirizzo del sito è  www.aliceitalia.org) ed è presente in 19 regioni, sostenuta da volontari, malati, familiari, medici e personale di assistenza e riabilitazione. Dal 2008 è operativa anche una sezione giovani, per portare nelle scuole la conoscenza di questa patologia che, considerando le abitudini alimentari  e l’aumento dei fumatori,  comincia a presentarsi anche in giovane età; oltre 4200 persone con età inferiore ai 45 anni viene ogni anno colpita da questa malattia  nel nostro paese. A.L.I.Ce. è nata nel 1997 per opera del dottor Giuseppe D’Alessandro ad Aosta, e nel giro di pochi anni si è diffusa in tutta Italia. Dopo D’Alessandro, è stata presidente  Maria Luisa Sacchetti, neurologo della Sapienza di Roma,  attualmente presidente onorario, avendo lasciato il posto all’ingegner Paolo Binelli, il quale è convinto che: “l’ICTUS si può prevenire, l’ICTUS si può curare” e quindi nei prossimi anni i quasi 200.000 casi di ICTUS che si hanno ogni anno in Italia si possono drasticamente ridurre con un corretta e capillare informativa. Per  contatti, ALICe è in via Davila 16, 00179 Roma, oppure scrivere a info@aliceitalia.org (E.St.)
  2. MagazineCome si riconosce l’ictus cerebrale?
    Cerchiamo di conoscere i sintomi di questa malattia con l’aiuto del dottor Marco Stramba Badiale, direttore del dipartimento di geriatria cardiologica all’Istituto Auxologico di Milano. Prima di tutto i segnali hanno la caratteristica di essere improvvisi: quindi un fortissimo mal di testa, al di fuori della norma, può indicare la presenza di una emorragia cerebrale. Oppure, se non si riesce a muovere braccio e gamba, o lo si muove con difficoltà, se si perde la sensibilità  di un arto, se si ha difficoltà a parlare, se i muscoli del viso si muovono in modo diverso sorridendo, se la vista scompare per metà o si vede nero, è facile che sia in corso un ICTUS.
  3. Con l’olio d’oliva si previene non solo l’infarto ma anche l’ictus
    MagazineCon l’olio d’oliva si previene non solo l’infarto ma anche l’ictus
    Si sapeva della sua capacità di proteggere il cuore; ora un recente ricerca dimostra che l'extra-vergine d'oliva protegge anche il cervello. Negli anziani un consumo regolare è in grado di ridurre il rischio di ictus del 41%
  4. Alta quota: a chi fa bene, a chi no
    MagazineAlta quota: a chi fa bene, a chi no
    A che altitudine portare i bambini? Camminare in quota se si è anziani? E con la pressione alta? Ecco alcuni consigli utili per alpinisti speciali
  5. Muoviti, così tieni lontano l’ictus silente
    MagazineMuoviti, così tieni lontano l’ictus silente
    Una regolare attività fisica riduce il rischio di quegli eventi cerebrovascolari che a 70 anni possono fare danni, ma passano spesso inosservati