inquinamento
61 elementi
Inquinamento
Da cosa è composto l’inquinamento dell’aria
L’inquinamento atmosferico è definito dalla normativa italiana (D.P.R. 203/88) come ogni tipo di alterazione della normale composizione o stato fisico dell’aria dovuta alla presenza di una o più sostanze in quantità e caratteristiche tali da danneggiare la salute umana, compromettere l’ambiente e gli ecosistemi o deteriorare beni materiali. L’aria inquinata è una miscela complessa di… Come ridurre l’impatto dell’inquinamento sulla salute: il decalogo quotidiano
L’inquinamento atmosferico rappresenta una minaccia concreta, come ridurre il suo impatto sulla nostra salute? Anche se gran parte delle soluzioni richiede politiche pubbliche, scelte industriali sostenibili e interventi strutturali, esistono azioni quotidiane che ognuno di noi può mettere in pratica per ridurre la propria esposizione e contribuire alla diminuzione complessiva delle emissioni. Fondazione Veronesi propone… Fonti inquinanti outdoor e indoor
L’inquinamento dell’aria può avere origine sia all’aperto (outdoor) sia in ambienti chiusi (indoor). Sebbene si tenda a pensare che l’aria esterna sia sempre più inquinata di quella che respiriamo in casa, in realtà anche gli spazi interni possono contenere concentrazioni elevate di sostanze nocive, talvolta superiori a quelle dell’ambiente esterno. Considerare entrambe le tipologie di… Impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute
L’inquinamento atmosferico è oggi uno dei principali fattori di rischio ambientali per la salute umana. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’esposizione prolungata a livelli elevati di inquinanti causa ogni anno più di 8 milioni di morti premature in tutto il mondo e contribuisce in modo significativo allo sviluppo e all’aggravamento di numerose patologie. Gli… Inquinamento e salute: fumo, candele, incenso e profumatori d’ambiente
Quando si parla di inquinamento atmosferico, si pensa spesso solo alle fonti esterne come il traffico o le emissioni industriali. In realtà, l’aria che respiriamo in casa può essere anch’essa contaminata da diverse sostanze nocive, provenienti da abitudini quotidiane o da oggetti di uso comune. Fumo di sigaretta, candele, incensi e profumatori d’ambiente possono rilasciare… Decalogo – inquinamento e prevenzione
L’inquinamento dell’aria aumenta il rischio di tumori e di malattie respiratorie e cardiovascolari.Conoscere le fonti degli inquinanti principali e i loro effetti nocivi è importante per mettere in atto comportamenti che tutelino la salute umana e l’ambiente in cui viviamo. Scarica il materiale e scopri i 10 consigli per ridurre l’inquinamento. Il ruolo del microbioma nello sviluppo dei tumori
L'effetto di determinate sostanze cancerogene può variare a seconda dei microrganismi presenti. I risultati pubblicati su Nature