Dona ora

inquinamento

54 elementi
  1. Ictus ischemico: curarlo già in ambulanza riduce le invalidità
    MagazineIctus ischemico: curarlo già in ambulanza riduce le invalidità
    Lo dimostra più di uno studio. Ma l’ambulanza deve essere attrezzata con la Tac e un personale specializzato. Come riconoscere subito se c’è un ictus ischemico in corso
  2. MagazineUn libro per difenderci dall’inquinamento
  3. Ai bambini asmatici lo sport fa soltanto bene
    MagazineAi bambini asmatici lo sport fa soltanto bene
    L’attività fisica ha effetti benefici sull’efficienza respiratoria e sulla prevenzione del sovrappeso e dell’obesità. I consigli per individuare la disciplina più adatta
  4. Città più vivibili grazie all’analisi dei Big Data
    MagazineCittà più vivibili grazie all’analisi dei Big Data
    Il trasporto condiviso e le auto senza conducente consentiranno di eliminare l'80% dei veicoli circolanti. A sostenerlo è Carlo Ratti parlando di Big Data in occasione di «The Future of Science»
  5. Tumore del polmone, vita più corta se l’aria è inquinata
    MagazineTumore del polmone, vita più corta se l’aria è inquinata
    L'inquinamento può accelerare il decorso del tumore al polmone, se diagnosticato in fase precoce. Non esiste un limite espositivo al di sotto del quale il rischio svanisce
  6. Un ictus su tre nel mondo legato all’inquinamento
    MagazineUn ictus su tre nel mondo legato all’inquinamento
    Identificati i dieci fattori di rischio più comuni per l’ictus. Cresce il peso dell’inquinamento, oltre a ipertensione, fumo e dieta. Tre quarti dei casi si potrebbero prevenire
  7. I tumori infantili e il caso della Terra dei Fuochi
    MagazineI tumori infantili e il caso della Terra dei Fuochi
    Il 15 febbraio è la Giornata mondiale dedicata ai bambini malati di tumore. Cosa dicono gli epidemiologi del fattore inquinamento e della situazione in Campania
  8. «Genetica e inquinamento alla base dei tumori pediatrici»
    Magazine«Genetica e inquinamento alla base dei tumori pediatrici»
    Franca Fagioli, presidente dell'Associazione Italiana di oncoematologia Pediatrica: «Sono più suscettibili rispetto agli adulti. Nessun controllo più specifico per chi vive nelle aree più inquinate del Paese»