ipertensione
181 elementi
«Cronoterapia»: con un test capiremo l’ora giusta per le medicine?
Una ricerca evidenzia un metodo per ottimizzare la resa dei farmaci anche in base all’ora di somministrazione. In futuro sarà sempre più alta l'attenzione alla «cronoterapia» Cuore e cervello più a rischio se da giovani si esagera con l’alcol
Il binge drinking, ovvero la tendenza a consumare 5-6 drink nella stessa serata, determina un aumento della pressione arteriosa, dei livelli di zuccheri e colesterolo nel sangue Abbracci nutrienti
Stamattina stavo preparando una lezione sul rapporto tra alimentazione e contatti interpersonali, di cui abbiamo parlato spesso in questo blog. Ho riletto un articolo del 2005, che correla la frequenza degli abbracci tra partner con i livelli di ossitocina ed i livelli di pressione arteriosa. Cosa fa l’ossitocina? E’ un ormone importantissimo per il travaglio… Le gambe «senza riposo» colpiscono il cuore
È il cuore delle donne a pagare il prezzo della sindrome delle gambe senza riposo. C’entrano sonno, pressione e anche il caldo Cinque consigli per ridurre il consumo di sale
I consigli nella settimana mondiale mirata a ridurre i consumi di sale. Così si riducono i valori della pressione e il rischio di infarto e ictus L’attività fisica è una medicina per il cuore
Il 40% degli italiani non pratica sport. La sedentarietà incide sul rischio di malattie cardiache. Le regole per proteggere il cuore anche con l'esercizio fisico Come si riconosce l’angina?
Il dolore tipico dell'angina si manifesta quasi sempre a seguito di uno sforzo intenso e tende progressivamente a sfumare. Ma il campanello d'allarme non deve essere trascurato Infarto del miocardio: meglio l’angioplastica o il bypass?
Quando i farmaci non bastano e per curare un infarto del miocardio diviene necessario il ricorso alla chirurgia. L'esperto spiega quando può bastare l'angioplastica e quando invece serve il bypass