longevità
67 elementi
A «L’Ora della Salute» scocca… l’ora della longevitàNella puntata in programma sabato 18 marzo (ore 11:55), ospiti in studio Pier Giuseppe Pelicci (co-direttore scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia), Valter Longo (biogerontologo) e Alessandra Graziottin (direttore della ginecologia, ospedale San Raffaele) La dieta mediterranea negli anziani migliora la qualità di vitaUna ricerca evidenzia come seguire questo stile alimentare assicuri una minore prevalenza di disabilità, depressione e dolore- Previsti gli interventi di Umberto Veronesi, dei rappresentanti del comitato scientifico Chiara Tonelli e Carlo Alberto Redi e dei ricercatori Marco Annoni e Ivan Di Mauro. Si parlerà di longevità e di riprogrammazione del corpo umanoLa Fondazione Veronesi partecipa a Wired Next Fest
Depressione nella mezza età e demenza: c’è un legame?Secondo una ricerca olandese, chi vede aggravare la depressione dopo i 50 anni sarebbe più a rischio di sviluppare demenza negli anni successivi La restrizione calorica fa bene anche a chi è normopesoOltre a prevenire le malattie croniche, la restrizione calorica riduce lo stress, migliora i livelli di umore, la qualità del sonno e l’attività sessuale Longevità: dove le persone vivono più a lungo in EuropaIn Italia il primato spetta al Veneto e all’Emilia Romagna. Maglia nera per Campania e Sicilia. Ventimila gli ultracentenari sparsi lungo la Penisola L’App che ti ricorda di prendere la medicinaE una delle tante proposte che utilizzano le nuove tecnologie per aiutare gli anziani. Con la prevenzione e l'innovazione tecnologica, spiega Sergio Pecorelli, presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco, possiamo riuscire a rispondere al crescente bisogno di cure di una popolazione che sta sempre più invecchiando I miei quattro segreti della longevità“Cento di questi giorni!” E’ l’augurio che siamo abituati a sentirci rivolgere nel giorno del compleanno, mentre si alzano i bicchieri per il brindisi. Vivere a lungo è considerata una fortuna, e si può dire che sia un desiderio di tutti. Però, se siamo onesti con noi stessi, dobbiamo anche ammettere che si tratta di…