malattia di parkinson
50 elementi
Quando lo smartphone diventa un neurologo
E se lo smartphone potesse accorgersi di un disturbo neurologico prima ancora di noi? Oggi non è più fantascienza: il modo in cui digitiamo un messaggio, muoviamo il telefono o parliamo a un assistente vocale può in parte rivelare i primi segni di alterazioni motorie o cognitive. È l’obiettivo di una nuova generazione di strumenti… Il gene LRRK2: un nuovo legame tra Parkinson e cancro
Studiare i meccanismi che legano due malattie così diverse e temute come il cancro e il morbo di Parkinson non è solo una sfida scientifica, ma anche un modo per scoprire nuovi strumenti di diagnosi e cura. È quello su cui lavora Stefania Farina, vincitrice di un finanziamento di Fondazione Veronesi e ricercatrice presso dell’Università… C’è un legame tra autismo e Parkinson?
Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile… Staminali per la cura del Parkinson: tra ottimismo e prudenza
Le terapie cellulari a base di cellule staminali rappresentano un approccio promettente per il trattamento della malattia di Parkinson. L’idea è quella di sostituire i neuroni dopaminergici degenerati, affrontando così la causa primaria dei sintomi motori della malattia. Ad aprile di quest’anno, la rivista Nature ha pubblicato i risultati di due studi – uno giapponese… Malattia di Parkinson
La malattia di Parkinson (o morbo di Parkinson)è un disturbo motorio degenerativo e progressivo classificato come malattia cerebrale, causato dalla morte dei neuroni dopaminergici con conseguente deprivazione della dopamina, il neurotrasmettitore che consente il controllo dei movimenti. CHE COS’È IL MORBO DI PARKINSON La progressione della malattia e la possibilità che comprometta anche altre funzioni oltre… Calo dell’udito: possibile spia del Parkinson?
Il sospetto che la diminuita capacità di sentire sia un segno premonitore della malattia neurodegenerativa o addirittura una concausa è oggetto di studio da tempo Parkinson: portare la dopamina direttamente al cervello
Una nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali Come misurare la pressione arteriosa con la malattia di Parkinson?
Come influisce sulla pressione arteriosa la malattia di Parkinson? I valori ottimali cambiano? E come si può gestire l'ipotensione ortostatica e i bruschi cali di pressione? Le risposte dell'esperto