malattia di parkinson
48 elementi
C’è un legame tra autismo e Parkinson?Un nuovo studio condotto in Svezia e pubblicato su JAMA Neurology suggerisce che le persone con disturbo dello spettro autistico potrebbero avere un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson. Ma l’associazione, seppur interessante, è ancora tutta da dimostrare. I dati, infatti, sollevano diversi dubbi. Per provare a capire i limiti di questa possibile… Staminali per la cura del Parkinson: tra ottimismo e prudenzaLe terapie cellulari a base di cellule staminali rappresentano un approccio promettente per il trattamento della malattia di Parkinson. L’idea è quella di sostituire i neuroni dopaminergici degenerati, affrontando così la causa primaria dei sintomi motori della malattia. Ad aprile di quest’anno, la rivista Nature ha pubblicato i risultati di due studi – uno giapponese… Malattia di ParkinsonLa malattia di Parkinson (o morbo di Parkinson)è un disturbo motorio degenerativo e progressivo classificato come malattia cerebrale, causato dalla morte dei neuroni dopaminergici con conseguente deprivazione della dopamina, il neurotrasmettitore che consente il controllo dei movimenti. CHE COS’È IL MORBO DI PARKINSON La progressione della malattia e la possibilità che comprometta anche altre funzioni oltre… Calo dell’udito: possibile spia del Parkinson?Il sospetto che la diminuita capacità di sentire sia un segno premonitore della malattia neurodegenerativa o addirittura una concausa è oggetto di studio da tempo Parkinson: portare la dopamina direttamente al cervelloUna nuova terapia somministra dopamina direttamente nel cervello, migliorando i sintomi del Parkinson rispetto ai trattamenti tradizionali Come misurare la pressione arteriosa con la malattia di Parkinson?Come influisce sulla pressione arteriosa la malattia di Parkinson? I valori ottimali cambiano? E come si può gestire l'ipotensione ortostatica e i bruschi cali di pressione? Le risposte dell'esperto Parkinson: la tecnologia al servizio del malatoTuta robotica, telemedicina, sensori per il monitoraggio dei tremori. Così la tecnologia migliora la vita delle persone con Parkinson Parkinson: i cannabinoidi controllano i disturbi motori?Nei pazienti affetti da parkinsonismo che sperimentano difficoltà motorie ed indolenzimenti la terapia con cannabinoidi potrebbe giovare? La parola all’esperto