memoria
57 elementi
Il tablet che misura la memoria
La neurologia diventa sempre più digitale, anche nel nostro Paese. Con l’invecchiamento della popolazione e il progressivo aumento dei casi di declino cognitivo, poter eseguire test di memoria e attenzione senza spostarsi da casa potrebbe rappresentare una piccola rivoluzione nella diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative. A presentare una delle prime soluzioni in questo ambito è… I sonniferi provocano problemi di memoria?
Gentilissima dottoressa, sono una cinquantenne che ha problemi di sonno e sto assumendo, ormai da qualche anno, zolpidem. So che la mancanza di sonno impatta sulla memoria. Questo è vero anche per i sonniferi? Paola Risponde Carolina Lombardi, direttore Centro Medicina del Sonno dell’Istituto Auxologico Italiano e Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Bicocca, Milano. Gentile signora,… Per migliorare la memoria occorre dormire
Dormire per ricordare non è solo un modo di dire. Da quasi un secolo sappiamo che il sonno non serve solo a riposare, ma anche a consolidare la memoria, selezionando i ricordi più importanti e lasciando sfumare quelli secondari. Un recente studio pubblicato su Nature Human Behaviour, ad opera dei ricercatori del Rotman Research Institute… Problemi di memoria: depressione o Alzheimer?
Come capire se I disturbi della memoria possono essere sintomi di una depressione cronica o segni di demenza? Un nuovo test per la diagnosi precoce dell’Alzheimer
Presentato un test basato su un EEG che misura la capacità di ricordare delle immagini. Si può arrivare a una diagnosi in due minuti. Ma poi? Formaldeide sotto esame per gli effetti sulla mente
Uno studio correla l'esposizione lavorativa alla formaldeide con un più alto rischio di decadimento cognitivo Gli anti-ipertensivi proteggono cervello e memoria
Alcuni farmaci in grado di superare la barriera ematoencefalica proteggono il cervello e sembrano avere un'azione positiva sui ricordi. Lo studio pubblicato su Hypertension Pareidolia: la nostra immaginazione influisce su ciò che vediamo
La descrizione della pareidolia sarà al centro dell'intervento che l'astrofisico Luca Perri terrà in occasione di «Science for Peace and Health»