prevenzione
242 elementi
Cancro al polmone: meno light e più prevenzioneLe sigarette light spingono il fumatore ad aspirare maggiormente. Ecco perchè il tumore è in aumento soprattutto nelle donne. Prevenzione e nuove terapie mirate le armi per sconfiggerlo Pap test annuale addio. Le nuove regole da seguire per la prevenzioneDai 30 anni in poi l'ideale è un test Hpv-Dna ogni 5 anni. «Con i vaccini e i controlli adeguati, il tumore della cervice potrebbe quasi sparire» dicono gli esperti allo Ieo Day 2012 Scienza&Donne, ciclo di incontri informativi sulla prevenzione al femminileUn progetto in collaborazione con Fondazione Bracco Se parli due lingue e balli allontani l’AlzheimerSapere e praticare l’inglese o il francese crea una “riserva cognitiva” utile per contrastare la demenza. Anche l’attività fisica aiuta: ma solo se è divertente. «E’ il piacere», spiega il dottor Antonio Guaita «l’ingrediente che fa la differenza per proteggere il cervello» Benedette le vaccinazioniContinuano le polemiche sull’infondata relazione tra vaccino trivalente e autismo. L’OMS bacchetta l’Italia sulla sentenza del tribunale di Rimini. Vaccinarsi è fondamentale Vaccino Hpv, posso farlo anche a mio figlio?Risponde Paolo Bonanni, docente di Igiene all’Università di Firenze, esperto di Papillomavirus e di vaccini A che età iniziare i controlli al seno?I controlli periodici individuali, devono iniziare già a 30-35 anni con un’ecografia mammaria annuale e dai 40 anni anche con una mammografia annuale. Parola d’ordine dell’OMS contro il cancro: alzati e fai qualcosa!Si è celebrata la giornata mondiale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della prevenzione oncologica. Sport, alimentazione sana e smettere di fumare i fattori chiave