Dona ora

prevenzione

242 elementi
  1. Pap test annuale addio. Le nuove regole da seguire per la prevenzione
    MagazinePap test annuale addio. Le nuove regole da seguire per la prevenzione
    Dai 30 anni in poi l'ideale è un test Hpv-Dna ogni 5 anni. «Con i vaccini e i controlli adeguati, il tumore della cervice potrebbe quasi sparire» dicono gli esperti allo Ieo Day 2012
  2. Diabete: a ognuno la sua cura
    MagazineDiabete: a ognuno la sua cura
    Con terapie sempre più specifiche a disposizione, i diabetologi si danno al profiling dei pazienti: qual è la cura più efficace, tollerabile e bene accetta per ognuno lo dicono degli algoritmi
  3. Scienza&Donne, ciclo di incontri informativi sulla prevenzione al femminile
    News dalla fondazioneScienza&Donne, ciclo di incontri informativi sulla prevenzione al femminile
    Un progetto in collaborazione con Fondazione Bracco
  4. Se parli due lingue e balli allontani l’Alzheimer
    MagazineSe parli due lingue e balli allontani l’Alzheimer
    Sapere e praticare l’inglese o il francese crea una “riserva cognitiva” utile per contrastare la demenza. Anche l’attività fisica aiuta: ma solo se è divertente. «E’ il piacere», spiega il dottor Antonio Guaita «l’ingrediente che fa la differenza per proteggere il cervello»
  5. Benedette le vaccinazioni
    MagazineBenedette le vaccinazioni
    Continuano le polemiche sull’infondata relazione tra vaccino trivalente e autismo. L’OMS bacchetta l’Italia sulla sentenza del tribunale di Rimini. Vaccinarsi è fondamentale
  6. Vaccino Hpv, posso farlo anche a mio figlio?
    L’esperto rispondeVaccino Hpv, posso farlo anche a mio figlio?
    Risponde Paolo Bonanni, docente di Igiene all’Università di Firenze, esperto di Papillomavirus e di vaccini
  7. A che età iniziare i controlli al seno?
    L’esperto rispondeA che età iniziare i controlli al seno?
    I controlli periodici individuali, devono iniziare già a 30-35 anni con un’ecografia mammaria annuale e dai  40 anni anche con una mammografia annuale.
  8. Il manganese capace di neutralizzare l’Escherichia coli
    MagazineIl manganese capace di neutralizzare l’Escherichia coli
    Poco costoso e disponibile con facilità il manganese sembra essere l'elemento in grado di bloccare l'attività della tossina prodotta dal microrganismo. Invece per prevenire le infezioni l'arma migliore è lavarsi le mani accuratamente