prevenzione
246 elementi
Benedette le vaccinazioni
Continuano le polemiche sull’infondata relazione tra vaccino trivalente e autismo. L’OMS bacchetta l’Italia sulla sentenza del tribunale di Rimini. Vaccinarsi è fondamentale A che età iniziare i controlli al seno?
I controlli periodici individuali, devono iniziare già a 30-35 anni con un’ecografia mammaria annuale e dai 40 anni anche con una mammografia annuale. Vaccino Hpv, posso farlo anche a mio figlio?
Risponde Paolo Bonanni, docente di Igiene all’Università di Firenze, esperto di Papillomavirus e di vaccini Il manganese capace di neutralizzare l’Escherichia coli
Poco costoso e disponibile con facilità il manganese sembra essere l'elemento in grado di bloccare l'attività della tossina prodotta dal microrganismo. Invece per prevenire le infezioni l'arma migliore è lavarsi le mani accuratamente- Come si riconosce l’ictus cerebrale?Cerchiamo di conoscere i sintomi di questa malattia con l’aiuto del dottor Marco Stramba Badiale, direttore del dipartimento di geriatria cardiologica all’Istituto Auxologico di Milano. Prima di tutto i segnali hanno la caratteristica di essere improvvisi: quindi un fortissimo mal di testa, al di fuori della norma, può indicare la presenza di una emorragia cerebrale. Oppure, se non si riesce a muovere braccio e gamba, o lo si muove con difficoltà, se si perde la sensibilità di un arto, se si ha difficoltà a parlare, se i muscoli del viso si muovono in modo diverso sorridendo, se la vista scompare per metà o si vede nero, è facile che sia in corso un ICTUS.
Parola d’ordine dell’OMS contro il cancro: alzati e fai qualcosa!
Si è celebrata la giornata mondiale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della prevenzione oncologica. Sport, alimentazione sana e smettere di fumare i fattori chiave E’ di moda la drunkoressia ma voi evitatela
Aperitivi e superalcolici bevuti come acqua fresca dai giovani fra i 16 e i 24 anni dopo una giornata di volontaria astensione dal cibo. Lenti a contatto: buon compleanno!
Cinquant'anni fa il primo prototipo. Ad oggi sono quasi 3 milioni gli italiani che le utilizzano. Poche e semplici le regole da seguire per non danneggiare l'occhio