prevenzione
242 elementi
- Cerchiamo di conoscere i sintomi di questa malattia con l’aiuto del dottor Marco Stramba Badiale, direttore del dipartimento di geriatria cardiologica all’Istituto Auxologico di Milano. Prima di tutto i segnali hanno la caratteristica di essere improvvisi: quindi un fortissimo mal di testa, al di fuori della norma, può indicare la presenza di una emorragia cerebrale. Oppure, se non si riesce a muovere braccio e gamba, o lo si muove con difficoltà, se si perde la sensibilità di un arto, se si ha difficoltà a parlare, se i muscoli del viso si muovono in modo diverso sorridendo, se la vista scompare per metà o si vede nero, è facile che sia in corso un ICTUS.Come si riconosce l’ictus cerebrale?
Parola d’ordine dell’OMS contro il cancro: alzati e fai qualcosa!Si è celebrata la giornata mondiale per sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della prevenzione oncologica. Sport, alimentazione sana e smettere di fumare i fattori chiave E’ di moda la drunkoressia ma voi evitatelaAperitivi e superalcolici bevuti come acqua fresca dai giovani fra i 16 e i 24 anni dopo una giornata di volontaria astensione dal cibo. Lenti a contatto: buon compleanno!Cinquant'anni fa il primo prototipo. Ad oggi sono quasi 3 milioni gli italiani che le utilizzano. Poche e semplici le regole da seguire per non danneggiare l'occhio Glaucoma: un nuovo raggio laser per curarlo e un holter per controllarloDopo due anni di studi, arriva in alcuni centri specialistici un raggio laser hi-tech che cura i glaucomi refrattari alle tradizionali terapie e una holter per il controllo della pressione oculare Tubercolosi: la prevenzione è la miglior difesaNonostante il numero di casi in Italia sia costante è vietato abbassare la guardia. Veronesi: “Bisogna attuare con la massima diligenza le misure preventive”. Test cutaneo e radiografia al torace gli esami consigliati I borsisti della Fondazione: Valeria VadilongaDecimo appuntamento con la video-rubrica settimanale che vi permetterà di conoscere i ricercatori dei progetti da Voi finanziati. Volti e storie per capire chi, attraverso un lavoro silenzioso ma costante, contribuisce ogni giorno a migliorare la ricerca Contro l’ictus ci vuole più unitàSi chiamano Stroke Unit i reparti ospedalieri dove prestano le migliori e urgenti cure a chi è colpito da ictus. Ce ne vorrebbero 400 su tutto il territorio e invece ce ne sono 150.