prevenzione
246 elementi
40 anni di lotta al cancro
Al Convegno dell'Associazione Americana di Oncologia sono stati sottolineati i molti progressi compiuti nelle terapie. Senza dimenticare il grande "potere" della prevenzione Lenti a contatto: bisogna saperle portare soprattutto al mare e in montagna
Pratiche e comode ma talvolta e in particolari situazioni estive, possono provocare inconvenienti. Ecco i consigli dello specialista, Lucio Buratto Estate di sole, mare, montagna e alimenti sani per grandi e piccini!
Una corretta alimentazione, oggigiorno, non ha più il solo obiettivo di permetterci di restare in forma, ma rappresenta un vero e proprio sistema di prevenzione e mezzo di benessere e longevità Alcol e obesità si mangiano il fegato dei ragazzi
Due patologie in aumento che, insieme, producono un danno esponenziale. Gli esperti: «Questa generazione di bambini rischia di essere la prima dal dopoguerra con un’aspettativa di vita inferiore a quella dei propri genitori» Diabete: anche due ore al giorno davanti alla tv aumentano il rischio
Nel mondo sono 350 milioni gli adulti diabetici. In Italia si conta un milione di malati inconsapevoli, mentre il diabete di tipo 2 da patologia «senile» si estende ai ragazzi in sovrappeso e sedentari I piatti estivi della salute
Ricette estive fresche e simpatiche estive e con tanta salute AIDS: il successo della terapia antiretrovirale. Ma l’arma più efficace rimane il preservativo
Utilizzata come profilassi preventiva riesce a dimezzare i casi di trasmissione dell'infezione in quelle coppie in cui un partner è sieropositivo. Gli esperti riuniti al Congresso Mondiale però avvisano: guai ad abbassare la guardia e dimenticare il profilattico. E il vaccino? Ancora non esiste L’epatite infetta 600 milioni di persone. Molti, però, non lo sanno
Il 28 luglio è la Giornata Mondiale per la lotta all’epatite virale, un’epidemia silenziosa che si combatte con la prevenzione, fatta di informazione, vaccini, siringhe monouso e profilattici