Dona ora

prevenzione

246 elementi
  1. «Senza ricerca non c’è crescita e non c’è equità»
    Magazine«Senza ricerca non c’è crescita e non c’è equità»
    Avere come stella polare l'evidenza scientifica è necessario per garantire la sostenibilità della sanità pubblica: Silvio Garattini «anticipa» il suo intervento a «Science for Peace»
  2. Diabete: con la prevenzione allontani il rischio cancro
    MagazineDiabete: con la prevenzione allontani il rischio cancro
    Chi soffre di diabete ha maggiori probabilità di sviluppare alcune forme di cancro. I dati presentati al congresso europeo di diabetologia (Easd)
  3. L’educazione alla salute per gli adolescenti funziona?
    MagazineL’educazione alla salute per gli adolescenti funziona?
    Come si fa a aiutare gli adolescenti a ridurre i rischi per la salute? Esistono interventi efficaci? Il lavoro della Scuola della Salute di Milano pubblicato su Multidisciplinary Respiratory Medicine
  4. Tumori e diagnosi precoce: cos’è l’Iset e funziona davvero?
    MagazineTumori e diagnosi precoce: cos’è l’Iset e funziona davvero?
    Il test Iset realizzato dall’oncologa Patrizia Paterlini-Bréchot punta a scovare un tumore in fase precocissima. Ma i limiti sono ancora notevoli secondo l'immunologa Antonella Viola
  5. Lines organizza due giornate di prevenzione per le donne
    News dalla fondazioneLines organizza due giornate di prevenzione per le donne
    Appuntamento in provincia di Milano, il 28 e il 29 aprile. Prevista la possibilità di sottoporsi gratuitamente a un check-up senologico, con ecografia o mammografia
  6. Aumentano le malattie croniche e il divario Nord-Sud: ecco cosa dice il rapporto Osservasalute 2016
    MagazineAumentano le malattie croniche e il divario Nord-Sud: ecco cosa dice il rapporto Osservasalute 2016
    Le due voci alla base dell'incremento dei costi per il Servizio Sanitario Nazionale. Quattro italiani su dieci seguono più terapie, al Sud è molto più alta la mortalità prematura sotto i 70 anni
  7. Sindrome feto-alcolica: è record di diagnosi in Europa
    MagazineSindrome feto-alcolica: è record di diagnosi in Europa
    Il problema della sindrome feto-alcolica è particolarmente sentito in Russia, Danimarca e nei Paesi del Regno Unito
  8. Un successo la collaborazione fra PAM e Fondazione Veronesi
    News dalla fondazioneUn successo la collaborazione fra PAM e Fondazione Veronesi
    A Torino duemila persone coinvolte in workshop, dibattiti e incontri. Raccolti in un mese in tutti i punti vendita i fondi per sostenere una borsa di ricerca annuale